
Tenere traccia delle ore di lavoro è essenziale per mantenere la produttività, gestire in modo efficiente le risorse e garantire trasparenza all’interno di un’organizzazione. Che tu sia un libero professionista, una piccola impresa o una realtà in crescita, disporre di un registro accurato del tempo lavorato aiuta nella pianificazione, nella fatturazione e nella valutazione delle performance. Dolibarr, il software ERP e CRM open source, offre un sistema di rilevazione del tempo potente, facile da usare — e completamente gratuito.
In questo articolo vedrai come configurare e utilizzare Dolibarr per monitorare le ore di lavoro in modo efficace, sfruttando solo i moduli integrati, senza ricorrere a servizi esterni o estensioni a pagamento. Ti guideremo passo dopo passo — dall’attivazione dei moduli fino all’analisi dei report — con consigli pratici per una gestione professionale.
Perché tracciare il tempo di lavoro?
Prima di entrare nella configurazione tecnica, è utile chiarire perché il tracciamento del tempo è così importante:
-
Consente una fatturazione precisa ai clienti
-
Aiuta a monitorare i costi interni per progetto o dipendente
-
Identifica le attività che richiedono troppo tempo e che possono essere ottimizzate
-
Migliora la pianificazione e la previsione del carico di lavoro
-
Aumenta la trasparenza e la responsabilità nei team
-
Supporta la valutazione delle performance individuali e di gruppo
In sintesi, monitorare il tempo significa avere controllo e visione su come viene impiegata la risorsa più preziosa: il tempo.
Panoramica delle funzionalità di tracciamento in Dolibarr
Dolibarr permette di tracciare il tempo tramite i moduli Progetti e Attività. Una volta attivati, gli utenti possono registrare le ore spese su compiti specifici, assegnare responsabilità e generare report dettagliati.
Con il modulo opzionale Foglio ore, si può anche ottenere una panoramica settimanale strutturata delle attività svolte.
Funzionalità disponibili:
-
Creazione di progetti e suddivisione in attività
-
Assegnazione di attività agli utenti
-
Registrazione manuale o tramite agenda delle ore lavorate
-
Report per utente, progetto, attività o periodo
-
Opzione di validazione dei fogli ore da parte del responsabile
Il tutto in un sistema centralizzato e completamente gratuito.
Come configurare il tracciamento del tempo in Dolibarr
Passaggio 1: Attivare i moduli necessari
Attiva i seguenti moduli:
-
Progetti
-
Attività
-
Agenda
-
Foglio ore (opzionale, ma consigliato)
Dalla sezione amministrativa, accedi all’elenco dei moduli e abilita quelli desiderati. Puoi anche attivare il modulo Risorse Umane se intendi collegare la rilevazione del tempo ai contratti di lavoro o alla presenza.
Passaggio 2: Creare un progetto e aggiungere attività
Dopo l’attivazione:
-
Accedi alla sezione Progetti e crea un nuovo progetto. Inserisci titolo, descrizione e assegna il progetto a un cliente o reparto.
-
All’interno del progetto, crea le attività necessarie. Definisci il carico di lavoro previsto, le date, la priorità e assegna ogni attività a un membro del team.
Le attività possono essere suddivise in base alla complessità del progetto.
Passaggio 3: Registrare le ore lavorate
Ci sono due metodi principali per registrare il tempo:
-
Direttamente dall’attività: l’utente apre l’attività assegnata e inserisce manualmente il tempo impiegato. Ideale a fine giornata.
-
Tramite il modulo Agenda: l’utente crea un evento legato a un progetto o attività e ne specifica la durata.
In entrambi i casi, il tempo viene associato all’utente e alla relativa attività, ed è salvato per l’analisi successiva.
Usare il modulo Foglio ore
Per una gestione settimanale delle ore, puoi attivare il modulo Foglio ore. Questo consente:
-
Visualizzazione settimanale per ogni utente
-
Inserimento rapido delle ore giornaliere per ogni attività
-
Invio del foglio ore per approvazione
-
Interfaccia semplificata per dipendenti e responsabili
Ogni utente visualizza le attività assegnate e può compilare facilmente il foglio ore giornaliero o settimanale.
Gestione e approvazione dei fogli ore
Se la tua organizzazione richiede la validazione delle ore (per fatturazione o controllo interno), Dolibarr lo permette tramite un flusso dedicato:
-
L’utente compila e invia il foglio ore
-
Il responsabile lo controlla e verifica coerenza e completezza
-
Può approvare o rifiutare le voci
-
Le ore approvate sono visibili nei report e utilizzabili per la fatturazione
Questo processo è molto utile per agenzie, consulenti, sviluppatori e aziende che lavorano su base oraria.
Generare report e analizzare i dati
Dolibarr permette di generare facilmente report dai dati raccolti. Ecco cosa puoi ottenere:
-
Ore totali per progetto o cliente
-
Tempo lavorato per utente in un determinato periodo
-
Ripartizione del tempo per tipo di attività
-
Confronto tra tempo previsto e reale
I report sono esportabili in formato CSV e utili per analisi interne, fatturazione, elaborazione paghe e ottimizzazione dei processi.
Buone pratiche per un tracciamento efficace
-
Registrare le ore ogni giorno: per una maggiore precisione
-
Definire bene le attività: per evitare confusione e doppioni
-
Chiarire cosa è fatturabile e cosa no: soprattutto in ambito consulenziale
-
Formare gli utenti: anche una breve formazione riduce gli errori
-
Analizzare i dati regolarmente: per scoprire criticità o inefficienze
Vantaggi del tracciamento del tempo con Dolibarr
-
Gratuito e open source: nessun costo di licenza
-
Integrato: collegato a progetti, fatturazione, risorse umane e altro
-
Modulare: attivi solo ciò che ti serve
-
Personalizzabile: puoi creare moduli su misura o modificare quelli esistenti
-
Accessibile via web: funziona su computer e dispositivi mobili
-
Scalabile: adatto sia a singoli professionisti che a grandi team
Esempi di utilizzo
-
Un freelance può tracciare le ore fatturabili e generare le fatture
-
Una web agency può monitorare l’efficienza dei progetti clienti
-
Un team IT può misurare la velocità nei cicli di sviluppo
-
Una squadra edile può registrare le ore lavorate in cantiere
-
Una ONG può raccogliere i dati sulle ore di volontariato
Limiti e possibili soluzioni
Dolibarr copre bene le esigenze standard, ma ha alcune limitazioni:
-
Nessun cronometro in tempo reale
-
Nessuna app mobile nativa
-
Poca automazione (niente rilevamento automatico di inattività)
Soluzioni:
-
Integrare strumenti esterni per il time-tracking live
-
Sviluppare plugin usando le API di Dolibarr
-
Esportare i dati per analisi su altri software
Conclusione
Dolibarr offre un sistema di tracciamento delle ore sorprendentemente completo per una piattaforma gratuita. Con una configurazione semplice, puoi aiutare il tuo team a registrare il tempo, monitorare le attività e ottimizzare la gestione dei progetti — tutto all’interno dello stesso ambiente gestionale.
Se cerchi una soluzione integrata, senza costi, per gestire le ore di lavoro e mantenere il controllo operativo, Dolibarr è una scelta solida, flessibile e a lungo termine.