
Dolibarr è noto per il suo robusto set di funzionalità e la sua architettura modulare, che lo rende una scelta ideale per le piccole e medie imprese alla ricerca di una soluzione ERP e CRM accessibile. Tuttavia, se c'è un aspetto che molti utenti trovano migliorabile, è l'interfaccia visiva. Di default, Dolibarr presenta un'interfaccia funzionale ma piuttosto austera: perfettamente utilizzabile, ma poco accattivante.
È qui che entra in gioco il modulo "Revamp My Dolibarr". Progettato specificamente per gli utenti che desiderano maggiore controllo sull’aspetto della piattaforma, questo modulo consente agli amministratori di personalizzare l’identità visiva di Dolibarr per allinearla meglio all’immagine aziendale o semplicemente per migliorare l’esperienza utente.
In questa guida completa, esploreremo cosa offre il modulo Revamp My Dolibarr, come installarlo e configurarlo, le sue capacità di personalizzazione, le migliori pratiche e come mantenere un ambiente visivamente ottimizzato per le tue operazioni ERP.
1. Perché l’interfaccia è importante in un sistema ERP
Anche se i sistemi ERP vengono valutati principalmente per le loro funzionalità, un'interfaccia utente (UI) chiara ed efficace migliora notevolmente l’usabilità e la produttività. Un’interfaccia intuitiva riduce i tempi di formazione, minimizza gli errori e aumenta la soddisfazione dell’utente — fattori che contribuiscono direttamente al successo del progetto ERP.
L’interfaccia tradizionale di Dolibarr è funzionale, ma i suoi temi e layout predefiniti spesso mancano di modernità e personalizzazione. Con la crescente domanda di applicazioni user-friendly, migliorare l’aspetto di Dolibarr può favorire l’adozione da parte del personale e migliorare l’efficienza operativa.
2. Cos’è il modulo 'Revamp My Dolibarr'?
"Revamp My Dolibarr" è un’estensione focalizzata sull’aspetto visivo, progettata per permettere una personalizzazione approfondita dell’interfaccia. Non altera le funzionalità di base, ma fornisce strumenti per rendere il sistema più attraente visivamente.
Funzionalità principali:
-
Personalizzazione dei temi (colori, tipografia, spaziature)
-
Gestione del logo e del branding
-
Inserimento di CSS e JS personalizzati
-
Controllo del layout dei menu (verticale, orizzontale, a scomparsa)
-
Personalizzazione delle dashboard
-
Attivazione della modalità chiara/scura
Il modulo è compatibile con le versioni più recenti di Dolibarr e viene aggiornato regolarmente.
3. Installazione del modulo
Prima di personalizzare Dolibarr, è necessario installare il modulo.
Requisiti:
-
Versione Dolibarr 15.0 o successiva
-
Accesso amministrativo a Dolibarr e al server
-
File del modulo (acquistato tramite Dolistore o fornitore ufficiale)
Passaggi:
-
Scaricare il file ZIP del modulo.
-
Estrarlo localmente.
-
Caricare la cartella estratta in
/htdocs/custom/
via FTP o SSH. -
Accedere a Dolibarr come amministratore.
-
Navigare in
Home > Configurazione > Moduli/Applicazioni
. -
Cercare e attivare "Revamp My Dolibarr".
Una volta attivato, apparirà un nuovo pannello di configurazione nel menu di setup.
4. Interfaccia di configurazione del modulo
Il pannello di configurazione è suddiviso in sezioni logiche:
-
Impostazioni globali: Attiva/disattiva modalità scura, angoli arrotondati, anti-aliasing, ecc.
-
Palette colori: Modifica i colori principali, secondari e di accento.
-
Tipografia: Cambia font, dimensione, peso e altezza della linea.
-
Controlli layout: Spaziature, larghezza del contenuto, comportamento della sidebar.
-
Configurazione menu: Layout verticale/orizzontale, menu a scomparsa.
-
Script personalizzati: Inserisci CSS o JS personalizzati.
-
Anteprima e salvataggio: Visualizza modifiche in tempo reale e salva.
Ogni modifica è reversibile: puoi tornare alle impostazioni predefinite in qualsiasi momento.
5. Personalizzazione dell’identità visiva
Dalla scheda Branding, puoi:
-
Caricare il logo per l’intestazione e i PDF
-
Definire una favicon per il browser
-
Applicare i colori aziendali
-
Personalizzare la schermata di login
Tutti gli elementi visibili agli utenti rispecchieranno la tua immagine aziendale.
6. Personalizzazioni avanzate: CSS e JS
Per gli utenti esperti, l'iniezione di CSS e JS consente modifiche avanzate:
-
Nascondere pulsanti o sezioni
-
Aggiungere animazioni
-
Attivare cambi tema dinamici
Incolla il codice negli appositi campi, salva, e le modifiche saranno attive senza alterare i file core.
7. Miglioramenti dell’esperienza utente (UX)
Il modulo migliora anche l’usabilità:
-
Ottimizzazione responsive per tablet e smartphone
-
Navigazione da tastiera
-
Personalizzazione dei tooltip
-
Maggior contrasto per accessibilità
Questi miglioramenti rendono Dolibarr più accessibile e accogliente per tutti.
8. Performance e compatibilità
Il modulo è progettato per non impattare negativamente sulle prestazioni.
Suggerimenti:
-
Usa immagini compresse
-
Evita animazioni pesanti
-
Testa sempre su ambiente di staging
Compatibile con i temi base (Eldy, Amarok) e con la maggior parte dei template.
9. Backup e gestione delle versioni
Ogni personalizzazione va accompagnata da precauzioni:
-
Effettua backup prima di ogni modifica
-
Esporta le impostazioni
-
Documenta le modifiche
La funzione di esportazione/importazione consente di riutilizzare temi su più installazioni.
10. Interfaccia per ruoli utente
Adatta l’interfaccia ai ruoli:
-
Vista dedicata per i commerciali
-
Layout leggibile per contabilità
-
UI minimale per la direzione
Basta un piccolo intervento nei permessi utente.
11. Esempi pratici
Agenzia di marketing
-
Font aziendali
-
Login con slogan
-
Colori su misura
Azienda logistica
-
Modalità scura per operatori
-
Interfaccia touch-friendly
Collettivo freelance
-
Interfaccia essenziale centrata sul cliente
-
Header diversi per ogni entità (modalità multi-società)
12. Limiti e problemi comuni
Limitazioni:
-
Per modifiche profonde servono interventi su file
-
Temi molto personalizzati richiedono test
-
Troppe personalizzazioni possono generare conflitti
Suggerimenti:
-
Svuota cache dopo ogni modifica
-
Disattiva altri moduli in caso di errori
-
Torna al tema base per test
13. Aggiornamenti e community
Lo sviluppatore segue una roadmap attiva:
-
Componenti drag-and-drop
-
Ottimizzazione mobile
-
Supporto per lingue RTL
La community condivide CSS, preset e fornisce supporto via forum e Discord.
14. Conclusione: dai vita al tuo Dolibarr
"Revamp My Dolibarr" colma il divario tra funzionalità e design. Ti permette di creare un ambiente ERP visivamente coerente e professionale.
Che tu sia un creativo o un tecnico, questo modulo ti dà pieno controllo sull’aspetto della tua piattaforma.
Consigli finali:
-
Inizia con piccole modifiche
-
Ascolta il feedback degli utenti
-
Evita rivoluzioni visive improvvise
-
Documenta sempre
Usato correttamente, questo modulo non solo migliora un software — migliora l’esperienza delle persone che lo usano ogni giorno.