
Il monitoraggio degli acquisti fornitori è una componente fondamentale della gestione di qualsiasi azienda che si approvvigioni di beni o servizi. Che si tratti di materie prime per la produzione o di articoli destinati alla rivendita, un monitoraggio efficace consente di mantenere l’equilibrio delle scorte, gestire correttamente i fornitori e garantire la precisione dei dati finanziari. Dolibarr ERP/CRM offre un approccio integrato al monitoraggio degli acquisti attraverso i suoi moduli interni, consentendo una gestione unificata di ordini, consegne, fatture e pagamenti.
Questa guida completa ti accompagnerà in ogni aspetto della gestione degli acquisti in Dolibarr, dall'attivazione dei moduli alle buone pratiche in termini di automazione, reportistica e gestione dei fornitori. Che tu sia una piccola impresa che vuole ottimizzare il processo di approvvigionamento o un’azienda in crescita, qui troverai le informazioni approfondite necessarie per utilizzare al meglio Dolibarr.
1. Perché è importante monitorare gli acquisti fornitori?
Il monitoraggio degli acquisti incide su diversi ambiti aziendali:
-
Gestione stock: aggiorna i livelli di magazzino in base alle merci ricevute.
-
Controllo costi: permette di monitorare prezzi unitari, sconti e costi di spedizione.
-
Liquidità: consente di pianificare i pagamenti secondo le scadenze.
-
Conformità: mantiene registrazioni affidabili per controlli fiscali e contabili.
-
Valutazione fornitori: analizza tempi di consegna e qualità della merce.
Un sistema come Dolibarr consente di gestire tutto questo da un’unica piattaforma.
2. Moduli necessari in Dolibarr
Per gestire correttamente gli acquisti, attiva i seguenti moduli:
-
Terze parti (gestione fornitori)
-
Prodotti/Servizi
-
Ordini fornitori
-
Ricevimenti / Magazzino
-
Fatture fornitori
Attivali in Home > Configurazione > Moduli
. Facoltativamente:
-
Margini: per analizzare profitti tra acquisto e vendita.
-
Contabilità: per integrare gli acquisti nella contabilità generale.
3. Creazione fornitori e prodotti
Inizia inserendo i fornitori:
-
Terze parti > Nuova terza parte
-
Tipo: “Fornitore”
-
Compila i dati (nome, indirizzo, partita IVA, termini di pagamento, ecc.)
Poi crea i prodotti:
-
Prodotti/Servizi > Nuovo prodotto/servizio
-
Codice, categoria, descrizione
-
Tipo: “Acquistato” o “Acquistato e venduto”
-
Prezzo di acquisto, fornitori associati
Collegare prodotti a fornitori semplifica la compilazione degli ordini.
4. Creazione ordine fornitore
L’ordine è una richiesta formale al fornitore.
Passaggi:
-
Acquisti > Ordini > Nuovo ordine
-
Seleziona il fornitore
-
Aggiungi prodotti con quantità e prezzo
-
Specifica data di consegna, note, commenti
-
Valida l’ordine
Una volta validato, sarà visibile nell’elenco e nei cruscotti.
5. Invio e gestione ordini
Dopo la validazione:
-
Genera un PDF tramite Dolibarr
-
Invia l’ordine via email direttamente dalla piattaforma
Stati dell’ordine:
-
Bozza → Validato → Ordinato → Ricevuto
Le consegne possono essere parziali o complete.
6. Ricezione merce dai fornitori
Al momento della consegna:
-
Acquisti > Ricevimenti > Nuovo ricevimento
-
Collega a un ordine esistente
-
Conferma le quantità ricevute (totali o parziali)
Aggiorna il magazzino (se la gestione è attiva).
Le merci in sospeso sono tracciate. Le ricezioni possono essere suddivise.
7. Gestione delle fatture fornitori
Le fatture servono per il controllo e il pagamento.
Passaggi:
-
Acquisti > Fatture fornitori > Nuova fattura
-
Collega all’ordine o inserisci manualmente
-
Numero fattura, data, scadenza, IVA
Valida e registra il pagamento in Dolibarr. Collega fattura, ordine e ricevimento.
8. Pagamenti ai fornitori
Nel modulo fatture:
-
Apri la fattura validata
-
“Aggiungi pagamento”
-
Inserisci importo, metodo, riferimento
Sono supportati pagamenti parziali e in valuta estera. Il saldo fornitore si aggiorna.
9. Automazione degli acquisti
Dolibarr offre:
-
Soglie minime di stock + proposte automatiche
-
Modulo riapprovvigionamento per ordini multipli
-
Fatture generate automaticamente dopo ricezione
Automatizzare riduce il carico di lavoro.
10. Report e analisi
Report principali:
-
Storico ordini
-
Stato fatture
-
Pagamenti in sospeso
-
Analisi margini e costi
-
Tempi di consegna
Esportabili in Excel, PDF o integrabili in dashboard personalizzati.
11. Valutazione performance fornitori
Traccia KPI come:
-
Puntualità
-
Qualità prodotti
-
Reattività
Utilizza note, commenti e l’agenda Dolibarr. Utile per trattative e selezione fornitori.
12. Integrazione contabile (opzionale)
Con modulo contabilità attivo:
-
Le fatture generano scritture
-
IVA, costi e debiti registrati
Configura il piano contabile e i codici IVA in Contabilità > Configurazione
.
Facilita la gestione e la chiusura contabile.
13. Errori da evitare
-
Ordini non validati: bloccano ricezione e fatturazione
-
Dati fornitori incompleti: errori nei documenti
-
IVA mancante: report fiscali errati
-
Stock non aggiornato: incongruenze di magazzino
-
Doppie registrazioni: collega sempre ordine, ricezione e fattura
14. Buone pratiche
-
Categorizza i fornitori (locale/estero)
-
Allegare contratti ed email alle schede fornitore
-
Verificare scadenze ogni mese
-
Effettua backup regolari
-
Forma il personale sui flussi
15. Strumenti avanzati e plugin
Utili moduli:
-
Lettori barcode per ricezioni
-
OCR per fatture
-
Portale fornitori
-
Modulo budget per spese
Disponibili su Dolistore o nella community open source.
Conclusione
Il monitoraggio degli acquisti in Dolibarr è fondamentale per controllare gli approvvigionamenti. Con strumenti integrati — dall’ordine al pagamento — Dolibarr offre una gestione centralizzata ed efficiente. Seguendo flussi chiari e automatizzando, riduci errori, migliori la relazione con i fornitori e ottieni visibilità completa.
Che tu provenga da fogli Excel o da un vecchio ERP, Dolibarr è una soluzione potente, economica e scalabile. Usa questa guida come riferimento per dominare gli acquisti e rafforzare la tua organizzazione.