
Dolibarr è una soluzione ERP e CRM open source flessibile, utilizzata da aziende di ogni settore per gestire relazioni con i clienti, fatturazione, inventario, risorse umane e progetti. Ciò che distingue Dolibarr è la sua struttura modulare e l'elevata possibilità di personalizzazione, che consente alle aziende di adattare il sistema alle proprie esigenze senza partire da zero.
Se desideri rendere Dolibarr uno strumento su misura per la tua attività, questa guida completa è ciò che fa per te. Esploreremo le principali opzioni di personalizzazione, con esempi pratici e consigli per costruire un sistema perfettamente in linea con il tuo modo di lavorare.
1. Comprendere l’architettura modulare di Dolibarr
Prima di iniziare a personalizzare Dolibarr, è importante comprenderne la struttura. Il sistema è modulare: è composto da funzionalità che possono essere attivate o disattivate secondo necessità. Ogni modulo — CRM, fatturazione, gestione magazzino, HR — può funzionare in autonomia o con gli altri.
Perché è importante:
-
Eviti il sovraccarico attivando solo ciò che ti serve.
-
Puoi ampliare l’uso man mano che la tua azienda cresce.
-
La manutenzione è più semplice.
Per gestire i moduli, vai su Home > Configurazione > Moduli.
2. Adattare l'interfaccia utente
L'interfaccia di Dolibarr è semplice, ma può essere adattata alle tue abitudini operative.
Personalizzazione dei menu
In Configurazione > Menu, puoi riordinare, rinominare o nascondere elementi. Questo ti permette di:
-
Ridurre l’interfaccia per gli utenti non amministratori
-
Raggruppare gli strumenti per reparto (es. finanza, vendite, logistica)
-
Creare scorciatoie ai moduli più utilizzati
Dashboard e widget
Ogni utente può personalizzare la propria dashboard aggiungendo o rimuovendo widget:
-
Fatture in attesa
-
Proposte recenti
-
Attività imminenti
-
Grafici delle vendite
Incoraggiare il team a personalizzare la propria vista aumenta l’efficienza.
3. Utilizzare permessi e ruoli per riflettere l'organizzazione aziendale
Ogni azienda ha ruoli e responsabilità specifici. Dolibarr supporta la gestione dettagliata dei permessi basati sui ruoli.
Crea ruoli personalizzati in Utenti e Gruppi > Permessi. Ad esempio:
-
I commerciali possono accedere a clienti e preventivi ma non alla contabilità
-
Il magazzino può aggiornare le scorte ma non accedere ai dati dei clienti
-
I manager possono vedere report aggregati
In questo modo, ogni utente vede solo ciò che gli serve.
4. Campi personalizzati e attributi extra
Non tutte le aziende gestiscono gli stessi dati. Con i campi extra, puoi aggiungere informazioni personalizzate a clienti, prodotti, fatture, progetti, ecc.
Come aggiungere un campo:
-
Vai su Configurazione > Dizionari > Campi extra
-
Seleziona l’oggetto (cliente, prodotto…)
-
Aggiungi il campo (testo, lista, checkbox, data…)
Utilissimo per:
-
Riferimenti interni
-
Etichette di settore
-
Caselle di approvazione
Suggerimento: questi campi possono essere usati anche nei PDF e nei filtri.
5. Automatizzare con trigger e hook
Dolibarr include un potente sistema di trigger e hook, funzioni che si attivano automaticamente in risposta a eventi: creazione fattura, validazione preventivo, pagamento...
Con competenze PHP o un programmatore, puoi:
-
Inviare email automatiche dopo una conferma ordine
-
Aggiornare sistemi esterni via API
-
Registrare log su cambi di stato
Serve un po’ di codice, ma il potenziale di automazione è altissimo.
6. Personalizzare i modelli PDF
I documenti commerciali (preventivi, ordini, fatture) devono rispecchiare la tua immagine. Dolibarr consente personalizzazioni approfondite.
Modificare i modelli:
-
Vai su Configurazione > Moduli > Modelli PDF
-
Seleziona il tipo di documento
-
Duplica un modello e modificalo
Puoi cambiare layout, logo, intestazioni, piè di pagina, e inserire campi extra.
Per modifiche avanzate, lavora sui file in /core/modules/
, sempre duplicando il modello originale prima.
7. Gestire stati e flussi di lavoro
Molti moduli hanno stati predefiniti (es. preventivo: bozza > validato > firmato; fattura: bozza > validata > pagata).
Puoi:
-
Rinominare o riordinare gli stati
-
Aggiungere fasi intermedie (es. "Da approvare" prima di "Validato")
-
Limitare azioni in base allo stato
Utile per rispecchiare le procedure reali aziendali.
8. Report e dashboard personalizzati
Analizzare le performance è fondamentale. Dolibarr ha report di base, ma puoi fare molto di più.
Report interni:
Ogni modulo ha la sezione "Statistiche".
Strumenti esterni:
Collega Dolibarr a:
-
Metabase o Grafana per dashboard avanzati
-
Excel o Google Sheets (tramite export CSV)
-
Power BI con connettori database
Report SQL personalizzati:
Con il modulo Report o sviluppo dedicato, puoi creare i tuoi KPI.
9. Integrazione con strumenti esterni
Se usi già Stripe, Mailchimp, Prestashop o Zapier, Dolibarr può connettersi tramite:
-
API REST/JSON: accesso completo a clienti, prodotti, fatture…
-
Moduli e connettori della community
-
Webhook e trigger per sincronizzazioni in tempo reale
Dolibarr può così diventare il fulcro del tuo ecosistema digitale.
10. Accesso mobile e lavoro sul campo
Per team sul territorio (tecnici, commerciali), l’accesso mobile è vitale.
Opzioni mobile:
-
App Dolibarr (Android/iOS)
-
Accesso via browser mobile responsive
Suggerimenti:
-
Snellire i menu
-
Aggiungere pulsanti rapidi
-
Limitare moduli pesanti
11. Moduli personalizzati e sviluppo
Se i moduli esistenti non bastano, puoi crearne uno tuo. Dolibarr include un generatore di moduli:
-
Vai su Home > Configurazione > Generatore di moduli
-
Definisci nome, tabelle e funzioni
-
Installa e attiva
Perfetto per:
-
Workflow di settore
-
App interne (es. ferie, pianificazione)
-
Integrazioni personalizzate
La documentazione e la community sono un grande aiuto per cominciare.
12. Backup e controllo versione
Personalizzare è utile, ma bisogna proteggere e tracciare le modifiche.
Consigli:
-
Esegui backup regolari di database e file modificati
-
Usa Git per tracciare i cambiamenti
-
Documenta ogni personalizzazione
Evita così problemi durante gli aggiornamenti.
Conclusione: crea il tuo Dolibarr su misura
Dolibarr non è solo un ERP, ma un kit di strumenti per strutturare la tua azienda. Che tu sia freelance, PMI o una grande squadra, personalizzarlo ti permette di adattare la tecnologia al tuo metodo di lavoro, non il contrario.
Con il suo codice aperto, community attiva e struttura modulare, Dolibarr ti mette al comando. Dai campi ai moduli, cresce con te.
Non accontentarti di un uso standard. Personalizza, adatta, cresci — con Dolibarr.