
Dolibarr ERP & CRM è molto apprezzato nell’ecosistema open source per la sua architettura modulare, semplicità e flessibilità. Uno dei motivi per cui viene adottato sempre più da PMI, liberi professionisti e grandi organizzazioni è la facilità con cui può essere personalizzato per soddisfare esigenze aziendali specifiche. Oltre alle funzionalità di base, Dolibarr permette agli utenti di adattare l’aspetto e il comportamento del sistema tramite temi e plugin.
In questa guida completa, esploreremo come sfruttare al meglio le capacità di personalizzazione di Dolibarr, focalizzandoci sui temi per la personalizzazione dell’interfaccia utente e sui plugin (o moduli) per l’ampliamento delle funzionalità. Che tu sia un imprenditore che desidera adattare l’ERP all’immagine aziendale o uno sviluppatore intenzionato a estendere le funzionalità, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie.
Comprendere l’architettura di Dolibarr
Prima di analizzare temi e plugin, è importante comprendere le basi architetturali di Dolibarr. Il sistema è sviluppato in PHP con un database MySQL e segue una struttura modulare. Ogni modulo funziona in modo semi-indipendente, permettendo di attivare o disattivare funzionalità in base alle necessità aziendali. Questa modularità offre grande flessibilità e semplifica personalizzazioni e aggiornamenti.
Dolibarr utilizza un sistema di template per l’interfaccia, basato su PHP, HTML e CSS. I temi si trovano in una cartella dedicata e le modifiche grafiche possono essere implementate senza toccare il core del sistema. Allo stesso modo, i plugin vengono installati in una directory specifica e possono essere attivati/disattivati dall’area amministrativa.
Perché personalizzare Dolibarr?
Personalizzare Dolibarr consente alle aziende di creare un ambiente che rifletta i propri flussi di lavoro, migliori l’esperienza utente e valorizzi l’identità visiva. I principali motivi per cui si sceglie di personalizzare Dolibarr sono:
-
Migliorare l’usabilità e l’esperienza utente.
-
Adattare l’interfaccia al branding aziendale (loghi, colori, layout).
-
Aggiungere funzionalità non disponibili nella versione base.
-
Integrare con sistemi esterni (e-commerce, gateway di pagamento, strumenti di comunicazione).
-
Automatizzare processi aziendali tramite moduli specifici.
Lavorare con i temi in Dolibarr
I temi influenzano principalmente la presentazione visiva dell’interfaccia: layout, palette di colori, font e icone. Di default, Dolibarr è dotato di un tema semplice e funzionale. Tuttavia, per le aziende che desiderano un’interfaccia personalizzata, è possibile creare o installare temi dedicati.
Come trovare e installare temi
Per installare un nuovo tema in Dolibarr:
-
Scarica il tema in formato ZIP da una fonte ufficiale o dalla community, come Dolistore, GitHub o forum dedicati.
-
Estrai il file ZIP e inserisci la cartella del tema in
/htdocs/theme/
. -
Accedi a Configurazione > Visualizzazione > Tema e seleziona il nuovo tema.
-
Salva le modifiche.
Il tema viene applicato immediatamente, senza necessità di riavviare il sistema.
Creare un tema personalizzato
Per avere pieno controllo sull’aspetto visivo di Dolibarr, puoi creare un tema personalizzato:
-
Duplica un tema esistente: Copia una cartella di tema (ad esempio ‘eldy’) e rinominala.
-
Modifica CSS e immagini: Apporta modifiche nel file principale
/theme/iltuoTema/style.css.php
. -
Adatta il layout: Se necessario, modifica i file PHP responsabili della struttura della pagina.
-
Testa la reattività: Verifica la compatibilità con diversi dispositivi e risoluzioni.
-
Versionamento: Usa Git o altri strumenti per gestire versioni e aggiornamenti.
Puoi anche estendere i temi con CSS condizionali, JavaScript e set di icone personalizzati.
Best practice per la personalizzazione dei temi
-
Non modificare mai direttamente il tema di default. Lavora sempre su una copia.
-
Ottimizza le prestazioni: evita immagini pesanti o codice non necessario.
-
Adotta una nomenclatura coerente per classi e file.
-
Documenta ogni modifica per una manutenzione più semplice.
-
Dopo ogni aggiornamento Dolibarr, testa la compatibilità con il tuo tema.
Plugin e moduli: estendere le funzionalità di Dolibarr
I plugin (moduli) sono estensioni che aggiungono nuove funzionalità a Dolibarr. Diversamente dai temi, essi modificano la logica di business e la gestione dei dati. Sono essenziali per integrare Dolibarr con altri sistemi o costruire processi su misura.
Tipi di plugin
-
Moduli ufficiali: Già inclusi in Dolibarr, possono essere attivati/disattivati secondo necessità (es. Fatturazione, Progetti, Risorse Umane).
-
Moduli di terze parti: Creati da sviluppatori o aziende esterne. Scaricabili da Dolistore, GitHub ecc.
-
Moduli personalizzati: Sviluppati su misura per esigenze specifiche.
Installare un plugin su Dolibarr
-
Scarica l’archivio ZIP del modulo.
-
Estrai e copia la cartella in
/htdocs/custom/
. -
Accedi a Dolibarr come amministratore e vai su Home > Configurazione > Moduli/App.
-
Clicca su Attiva accanto al modulo installato.
Un modulo ben sviluppato si integrerà senza problemi nel sistema.
Sviluppare un plugin personalizzato
Per creare un plugin è necessario comprendere la struttura modulare di Dolibarr. Un modulo tipico include:
-
Un file descrittivo (
modNomeModulo.class.php
) che registra il modulo nel sistema. -
File SQL per creare le tabelle nel database.
-
File PHP per la logica applicativa e le interfacce.
-
File di lingua per supportare la localizzazione.
Dolibarr fornisce una documentazione tecnica e vari esempi per aiutare nello sviluppo.
Concetti chiave nello sviluppo di plugin
-
Hook (ganci): Permettono di inserire codice in processi Dolibarr senza toccare il core.
-
Trigger (eventi): Eseguono azioni automatiche dopo determinati eventi (es. creazione di fattura).
-
Permessi: È possibile definire i diritti di accesso per ogni funzionalità del plugin.
-
Menu e tab personalizzati: Aggiungono voci di menu o schede in interfacce esistenti.
Considerazioni sulla sicurezza
-
Sanifica tutti i dati in input per evitare SQL Injection.
-
Rispetta i livelli di accesso definiti dagli utenti.
-
Evita di esporre dati sensibili tramite API non sicure.
-
Aggiorna regolarmente i plugin per evitare vulnerabilità.
Plugin consigliati per estendere Dolibarr
Ecco alcuni plugin comunemente utilizzati:
-
Gestione multi-valuta: Fondamentale per le aziende che operano all’estero.
-
Monitoraggio avanzato del tempo: Ideale per gestire ore lavorate e progetti.
-
Firma elettronica: Per firmare documenti digitalmente.
-
Integrazione e-commerce: Sincronizzazione con WooCommerce o PrestaShop.
-
Modelli documentali avanzati: Personalizzazione di PDF (offerte, fatture…).
-
Integrazione email marketing: Collegamento con Mailchimp, Sendinblue, ecc.
Dove trovare temi e plugin per Dolibarr
-
Dolistore.com: Marketplace ufficiale.
-
GitHub: Repository open source.
-
Forum Dolibarr: Consigli, guide e aiuto dalla community.
-
NextGestion.com: Sviluppatore terzo di moduli professionali.
Manutenzione delle personalizzazioni
Mantenere aggiornati i tuoi temi e plugin è essenziale:
-
Usa Git per il controllo di versione.
-
Leggi sempre le release note prima di aggiornare Dolibarr.
-
Testa in ambienti di staging prima di aggiornare in produzione.
-
Evita modifiche dirette al core per mantenere la compatibilità.
-
Pianifica revisioni periodiche del codice personalizzato.
Backup e ripristino
I tuoi temi e plugin sono risorse strategiche:
-
Automatizza backup di
/htdocs
e del database. -
Tieni traccia delle modifiche e delle versioni dei moduli.
-
Documenta dipendenze e requisiti minimi.
-
Prova periodicamente le procedure di ripristino.
Conclusione
La personalizzazione tramite temi e plugin è una delle caratteristiche più potenti di Dolibarr. Che tu voglia adattarne l’aspetto o aggiungere funzioni specifiche, la piattaforma offre flessibilità e potenza per costruire un ERP su misura per la tua azienda.
Tuttavia, è importante seguire un approccio professionale. I temi devono essere testati in termini di compatibilità e reattività, mentre i plugin richiedono attenzione alla sicurezza e alla manutenzione. Seguendo le best practice, collaborando con la community e mantenendo aggiornate le personalizzazioni, potrai garantire una piattaforma stabile, moderna e allineata con le tue esigenze.
Se sei alle prime armi, inizia con piccoli cambiamenti – magari installando un plugin semplice – e poi esplora tutto il potenziale di Dolibarr. Per progetti più avanzati, valuta il supporto di sviluppatori o partner certificati.