Utilizzare il metodo FIFO invece del PMP in Dolibarr per la gestione dell'inventario: guida completa
   05/09/2025 00:00:00     Dolibarr , Wiki Dolibarr    0 Commenti
Utilizzare il metodo FIFO invece del PMP in Dolibarr per la gestione dell'inventario: guida completa

La valutazione dell'inventario gioca un ruolo essenziale nella contabilità, nel controllo dei costi e nella rendicontazione finanziaria. In Dolibarr, un ERP/CRM open source molto popolare, il metodo predefinito per la valutazione dell'inventario è il PMP (Prezzo Medio Ponderato). Sebbene il PMP sia semplice e ampiamente utilizzato, molte aziende preferiscono il metodo FIFO (First In, First Out – primo entrato, primo uscito) per motivi operativi, finanziari o normativi.

Questo articolo esplora le differenze tra PMP e FIFO, spiega come applicare il FIFO in Dolibarr e fornisce una guida dettagliata all'implementazione. Alla fine dell'articolo, comprenderai le implicazioni dell'uso del FIFO al posto del PMP e come configurarlo e utilizzarlo correttamente in Dolibarr.

Comprendere PMP e FIFO nella valutazione dell'inventario

Dolibarr consente alle aziende di gestire prodotti, magazzini, movimenti di stock e valutazioni. Per impostazione predefinita, Dolibarr utilizza il PMP per calcolare il valore dello stock.

  • PMP (Prezzo Medio Ponderato): a ogni ricezione di merce, Dolibarr ricalcola il costo medio unitario dell'inventario. Questo costo viene utilizzato per valorizzare le uscite.

  • FIFO (Primo Entrato, Primo Uscito): il FIFO assume che gli articoli più vecchi (i primi ricevuti) siano i primi a essere venduti o utilizzati. Il costo del venduto riflette quindi i prezzi di acquisto più vecchi e il magazzino finale riflette i costi più recenti.

Sebbene il PMP attenui le fluttuazioni di prezzo, il FIFO è più realistico in molti settori dove la rotazione delle scorte segue una logica cronologica.

Perché utilizzare FIFO al posto del PMP?

Ecco diversi motivi convincenti per passare dal PMP al FIFO in Dolibarr:

  1. Migliore tracciabilità dei costi: Il FIFO è più coerente con il flusso fisico delle merci, specialmente nei settori alimentari, chimici o farmaceutici.

  2. Miglioramento dell'accuratezza del margine lordo: In periodi di inflazione, il FIFO riflette meglio i costi reali perché valorizza le vendite secondo i prezzi di acquisto più vecchi.

  3. Requisiti normativi: In alcuni Paesi o settori, l'uso del FIFO è obbligatorio ai fini fiscali o di conformità.

  4. Logica operativa: Molte aziende operano fisicamente secondo FIFO. Allineare la logica contabile ai flussi reali evita discrepanze.

  5. Maggiore trasparenza sui prezzi storici: Il FIFO conserva i prezzi originali di acquisto, utili per controlli o analisi.

Limiti pratici del PMP

Nonostante semplifichi i calcoli, il PMP può causare problemi:

  • Le variazioni di prezzo vengono mediate, nascondendo picchi o cali

  • Difficile risalire al lotto preciso di vendita

  • In caso di costi variabili, il PMP può falsare le marginalità

Per prodotti costosi o critici, il FIFO è più indicato.

Dolibarr supporta nativamente il FIFO?

Alla versione 19.0.1, Dolibarr non supporta nativamente la valutazione FIFO. Il modulo stock si basa principalmente sul PMP. Tuttavia, il FIFO è implementabile tramite personalizzazioni, moduli di terze parti o script esterni.

Approcci per usare il FIFO in Dolibarr

Ecco tre metodi pratici per implementare il FIFO in Dolibarr:

1. Tracciabilità manuale FIFO con lotti

Dolibarr consente la gestione dei lotti per i prodotti.

Passaggi:

  • Abilitare la gestione dei lotti nei parametri del prodotto

  • Assegnare un numero di lotto a ogni ricezione

  • Selezionare manualmente il lotto più vecchio in uscita

Vantaggi:

  • Tracciabilità totale

  • Rappresenta il FIFO in modo pratico

Svantaggi:

  • Richiede attenzione da parte dell’utente

  • Non automatizza la valorizzazione in contabilità

Ideale per settori con obblighi di tracciabilità (es: alimentare, farmaceutico).

2. Report FIFO tramite SQL o script esterni

Dolibarr registra i movimenti con timestamp, rendendo possibile il calcolo FIFO esterno.

Passaggi:

  • Esportare i movimenti (llx_stock_mouvement)

  • Costruire una coda FIFO degli ingressi

  • Detrarre le uscite in ordine cronologico e calcolare i costi

  • Generare un report FIFO

Strumenti:

  • Script PHP custom

  • Python (pandas)

  • Viste SQL

Vantaggi:

  • Valutazione FIFO accurata

  • Integrabile con la contabilità

Svantaggi:

  • Richiede competenze tecniche

  • Output esterno all'interfaccia di Dolibarr

Consigliato per aziende con team IT interni o consulenti esterni.

3. Moduli FIFO di terze parti per Dolibarr

Esistono moduli che estendono la valutazione dello stock in Dolibarr.

Esempi:

  • Moduli FIFO su Dolistore

  • Personalizzazioni ERP

Prima dell’acquisto:

  • Verificare compatibilità con la versione

  • Supporto e documentazione

  • Coerenza con i processi contabili

Preparare Dolibarr per una logica FIFO

Anche senza supporto nativo, è possibile impostare Dolibarr per operare secondo FIFO.

  1. Abilitare gestione lotti:

    • Moduli > Prodotti

    • Abilitare “Gestione lotti”

    • Configurare i magazzini

  2. Formare il personale di magazzino:

    • Prelevare sempre dal lotto più vecchio

    • Applicare rotazione FIFO rigorosa

  3. Audit tramite log di movimento:

    • Usare strumenti SQL o log di Dolibarr

  4. Dashboard personalizzati:

    • Esportare dati da Dolibarr

    • Generare report FIFO esterni

  5. Collegamento alla contabilità:

    • Inserire note FIFO nelle scritture

    • Collegare movimenti a costi

Esempio: FIFO in un’azienda alimentare

Una società che vende alimenti confezionati adotta FIFO per evitare scadenze.

Configurazione:

  • Ogni lotto registrato con data

  • Ordini evasi partendo dal lotto più vecchio

  • Report mostrano uscita cronologica

  • Script mensile calcola vendite secondo FIFO

Risultati:

  • Meno sprechi

  • Maggiore tracciabilità

  • Margini più accurati

Rischi e precauzioni nel passaggio a FIFO

  1. Precisione dei dati: Selezione dei lotti coerente e disciplinata

  2. Collegamento alla contabilità: Il reparto contabile deve seguire la logica FIFO

  3. Limiti di sistema: Report FIFO da generare esternamente

  4. Migrazione storica: Passare da PMP a FIFO richiede rivalutazione retroattiva

Il futuro del FIFO nel core Dolibarr

La community Dolibarr sta discutendo l’integrazione di metodi di valutazione alternativi (FIFO, LIFO, costo standard). Nel frattempo, servono moduli o personalizzazioni.

Segui roadmap e GitHub per novità.

Conclusione: FIFO in Dolibarr è possibile e vantaggioso

Anche se Dolibarr usa PMP come default, implementare FIFO è fattibile e utile. Che tu lavori in un settore regolamentato o voglia più precisione, il FIFO migliora trasparenza, accuratezza e decisioni strategiche.

Puoi iniziare con gestione manuale dei lotti o sviluppare script e moduli. In ogni caso, l’unione tra logica FIFO e flessibilità Dolibarr ottimizza la gestione dell’inventario e la contabilità.

Per una transizione efficace, forma il team, standardizza le operazioni e monitora gli sviluppi del progetto Dolibarr per un supporto nativo futuro.

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti