
Aggiornare Dolibarr ERP/CRM è un processo fondamentale per mantenere sicuri, performanti e aggiornati i sistemi di gestione aziendale. La versione 19.0.1 introduce numerosi miglioramenti e correzioni rispetto alla 17.0.0, ed è quindi comprensibile che molti utenti vogliano effettuare l’aggiornamento. Tuttavia, è essenziale seguire procedure ben definite per evitare la perdita di dati, interruzioni del servizio o problemi di compatibilità.
Questa guida dettagliata ti accompagna passo dopo passo nell’aggiornamento da Dolibarr 17.0.0 a 19.0.1 in modo sicuro ed efficiente. Che tu sia un amministratore di sistema o un imprenditore con competenze tecniche, questo articolo ti aiuterà a eseguire l’aggiornamento in tranquillità.
Comprendere i cambiamenti tra le versioni 17.0.0 e 19.0.1
Prima di iniziare, è importante conoscere le novità introdotte dalle versioni 18.x e 19.x. Queste includono modifiche significative nei moduli, nel core, nella sicurezza e nell’interfaccia utente.
Esempi di miglioramenti:
-
Miglioramenti all’API REST
-
Potenziamento del modulo POS
-
Revisione dei modelli di email e documenti
-
Maggiore compatibilità con PHP 8.x
-
Nuovi permessi e patch di sicurezza
-
Aggiornamento delle librerie di terze parti
Consulta i changelog ufficiali su dolibarr.org per verificare se ci sono modifiche che interessano i moduli che utilizzi.
Fase 1: Verifica dei requisiti di sistema per Dolibarr 19.0.1
Dolibarr 19.0.1 richiede versioni specifiche di PHP, MySQL/MariaDB e Apache/Nginx. Se il sistema non è compatibile, l’aggiornamento potrebbe fallire.
Requisiti:
-
PHP: da 7.4 a 8.2 (consigliato: 8.1+)
-
MySQL: 5.7+ o MariaDB 10.3+
-
Apache 2.4+ o Nginx con PHP-FPM
-
Spazio libero su disco: almeno 1 GB
Utilizza la linea di comando o phpinfo()
per verificare la configurazione. Se necessario, aggiorna l’ambiente server.
Fase 2: Backup completo (file + database)
Prima dell’aggiornamento, è fondamentale creare un backup completo dei file e del database.
Backup dei file:
tar -czvf backup_dolibarr_1700.tar.gz /var/www/html/dolibarr
Backup del database:
mysqldump -u root -p dolibarr_db > dolibarr_db_1700.sql
Conserva i backup su un server remoto o nel cloud, con un nome identificabile.
Fase 3: Test dell’aggiornamento su server di staging
Non aggiornare direttamente in produzione. Clona l’ambiente su un server di test e prova l’aggiornamento.
-
Copia file e database sul server test
-
Configura un sottodominio o un accesso locale
-
Segui le prossime fasi per simulare l’aggiornamento
Questo ti permette di identificare eventuali problemi prima dell’ambiente live.
Fase 4: Scarica il pacchetto Dolibarr 19.0.1
Scarica la versione stabile dal sito ufficiale o da GitHub:
Link: https://github.com/Dolibarr/dolibarr/releases
Scegli il pacchetto .tgz
o .zip
adatto al tuo server.
Fase 5: Attiva la modalità manutenzione (opzionale)
Se lavori sul server di produzione:
-
Avvisa gli utenti
-
Limita l’accesso via
.htaccess
o firewall -
Mostra una pagina
maintenance.html
Questo impedisce modifiche durante l’aggiornamento.
Fase 6: Sostituire i file con la nuova versione
Mantieni:
-
htdocs/conf/conf.php
-
La cartella
/documents/
-
I moduli personalizzati in
/custom/
Comandi:
tar -xvzf dolibarr-19.0.1.tgz
rm -r /var/www/html/dolibarr/*
cp -r dolibarr-19.0.1/htdocs/* /var/www/html/dolibarr/
chown -R www-data:www-data /var/www/html/dolibarr
chmod -R 755 /var/www/html/dolibarr
Fase 7: Avvio della procedura di aggiornamento
Apri nel browser:
http://iltuodominio.com/install/
Dolibarr rileverà la versione e avvierà la procedura guidata. Segui le istruzioni fino al termine. La cartella /install/
verrà rimossa automaticamente.
Fase 8: Verificare il funzionamento post-aggiornamento
Controlla:
-
Integrità dei dati
-
Funzionamento dei moduli personalizzati
-
Nessun errore nei log
-
Generazione documenti ed email
-
Funzionalità base come fatture e prodotti
Testa anche le integrazioni esterne se presenti.
Fase 9: Sicurezza e log post-aggiornamento
-
Attiva i log di audit
-
Rivedi i permessi degli utenti
-
Aggiorna certificati SSL se necessario
-
Verifica configurazioni firewall
Fase 10: Comunicare e ripristinare le operazioni
Dopo i test:
-
Riattiva l’accesso per gli utenti
-
Comunica le novità
-
Offri formazione o documentazione
Cosa fare in caso di errore
Problemi comuni:
-
Pagina bianca o errore 500: controlla i log PHP
-
Errori nel database: verifica che la migrazione sia completa
-
Moduli mancanti: reinstalla o aggiorna
Per ripristinare:
-
Ripristina file e database dai backup
-
Riavvia i servizi web
Conclusione: aggiorna in modo sicuro
Aggiornare Dolibarr dalla versione 17.0.0 alla 19.0.1 è semplice se segui un processo ben strutturato. Con questa guida hai tutti gli strumenti per procedere in sicurezza.
Regola d’oro: mai aggiornare senza backup e test. Seguendo questi passaggi, potrai sfruttare al massimo le funzionalità della versione 19.0.1 proteggendo i tuoi dati.