
Dolibarr ERP & CRM è diventato una delle soluzioni open-source di gestione aziendale più diffuse per imprese di tutte le dimensioni. La sua architettura modulare, la facilità di personalizzazione e la comunità attiva lo rendono una scelta interessante per le aziende che desiderano ottimizzare le operazioni senza i costi e la complessità degli ERP proprietari. Tuttavia, una delle sfide più sottili che molti utenti di Dolibarr devono affrontare riguarda i permessi utente — in particolare, è possibile assegnare e controllare l'accesso degli utenti a ciascun magazzino individualmente?
In questo articolo esploreremo l'argomento in profondità. Esamineremo la gestione dei ruoli e dei permessi in Dolibarr, il funzionamento del modulo Magazzino e in che misura è possibile implementare un controllo granulare degli accessi. Prenderemo anche in considerazione soluzioni alternative, compresi moduli comunitari e strategie di sviluppo personalizzate. Questa analisi completa ha l'obiettivo di aiutare gli amministratori Dolibarr a comprendere le proprie opzioni in termini di sicurezza e segmentazione dei dati di magazzino per utente.
-
Comprendere il modello dei permessi di Dolibarr
Dolibarr utilizza un modello di controllo accessi basato sui ruoli (RBAC). Gli amministratori assegnano gli utenti a gruppi, e questi gruppi ricevono i permessi per accedere a specifici moduli e funzionalità. I permessi possono essere configurati in modo granulare — ad esempio, accesso in sola lettura o modifica sui dati dei clienti.
I permessi vengono gestiti dall’interfaccia utente o del gruppo, e ogni modulo (Prodotti, Fatture, Magazzino, ecc.) offre le proprie opzioni di permesso. Tuttavia, il modello di Dolibarr è concepito principalmente per il controllo a livello di modulo, non a livello di dato.
-
Come funziona la gestione dei magazzini in Dolibarr
Dolibarr include un modulo dedicato alla gestione dei magazzini, che permette di gestire più sedi di stoccaggio, effettuare trasferimenti di merce e monitorare i livelli di inventario per magazzino. Le funzionalità principali comprendono:
-
Creazione di più magazzini
-
Assegnazione di prodotti ai magazzini
-
Tracciamento dell’inventario per magazzino
-
Storico dei movimenti di stock
Tutti gli utenti con accesso al modulo Magazzino possono di norma vedere tutti i magazzini configurati, a meno che non vengano introdotti filtri o personalizzazioni.
-
Il problema: assenza di permessi nativi per magazzino
Per impostazione predefinita, Dolibarr non consente di limitare l’accesso degli utenti a magazzini specifici. Questo significa:
-
Un utente con accesso al modulo magazzino visualizza tutti i magazzini
-
Nessuna funzionalità standard limita la visibilità ai soli magazzini autorizzati
-
Rischio di esposizione indebita dei dati, soprattutto in strutture decentralizzate
Questa limitazione è particolarmente problematica per aziende con più responsabili logistici o team regionali che dovrebbero accedere solo allo stock locale.
-
Perché è importante limitare l'accesso per magazzino
Diversi scenari giustificano la necessità di controllo per magazzino:
-
Aziende multi-sede: ogni team deve vedere solo il proprio magazzino
-
Fornitori logistici (3PL): ogni cliente deve accedere solo ai propri dati
-
Conformità e sicurezza: alcune informazioni di inventario possono essere sensibili
-
Usabilità: ridurre il disordine dell’interfaccia nascondendo i magazzini non pertinenti
-
Soluzioni alternative nel core di Dolibarr
Nonostante il limite, alcune soluzioni di compromesso possono essere adottate:
-
Uso di gruppi distinti: segmentare gli utenti in gruppi con permessi per modulo. Non limita i magazzini.
-
Nominare i magazzini in modo descrittivo: usare prefissi per indicare la sede. Solo utile per chiarezza visiva.
-
Filtri nei report: istruire gli utenti all’uso di filtri manuali sui dati.
Questi metodi non forniscono un vero isolamento dei permessi.
-
Uso del modulo Multiazienda come soluzione parziale
Il modulo Multiazienda permette di gestire più entità in un'unica installazione di Dolibarr. Ogni azienda può avere propri utenti, terze parti e magazzini.
Configurando un’azienda per ciascun magazzino, è possibile:
-
Isolare gli utenti per azienda
-
Limitare l’accesso ai magazzini della loro azienda
-
Evitare sovrapposizioni tra sedi
Limiti:
-
Configurazione complessa
-
Reportistica aggregata più difficile
-
Poco adatto a chi desidera una gestione centralizzata
-
Utilizzo di moduli comunitari e estensioni
Esistono moduli esterni che estendono i permessi:
-
Modulo Permessi Avanzati: controllo più fine su schede prodotti e documenti
-
Estensioni per magazzini: uso di tag o metadati come filtri d’accesso
-
Hook personalizzati: inserimento di controlli nei template in base all’utente
Disponibili su Dolistore, GitHub o tramite partner Dolibarr, variano per stabilità e supporto.
-
Sviluppo personalizzato
Per chi dispone di risorse tecniche, lo sviluppo su misura può offrire la soluzione migliore. Ciò può includere:
-
Creazione di una tabella di accesso utenti-magazzini
-
Filtri su elenchi e report in base ai permessi
-
Middleware o API proxy che limita i dati esposti
Richiede conoscenza del core Dolibarr e del suo ciclo di aggiornamento.
-
Considerazioni prima di uno sviluppo personalizzato
Prima di procedere:
-
Compatibilità futura: aggiornamenti di Dolibarr possono rompere il codice
-
Prestazioni: i filtri complessi possono rallentare l’interfaccia
-
Manutenzione: codice documentato e manutenibile da altri
-
Sicurezza: controllo lato back-end obbligatorio
Lo sviluppo personalizzato aumenta il controllo, ma anche la complessità.
-
Prospettive future e richieste della community
La community Dolibarr ha sollevato questa esigenza:
-
Richieste su GitHub per permessi per magazzino
-
Discussioni attive nei forum Dolibarr
Possibili sviluppi:
-
Aggiunta di permessi per magazzino nel core
-
Estensione di Multiazienda con filtri condivisi
-
Implementazione di ACL per moduli di stock
Le aziende interessate possono contribuire o sponsorizzare lo sviluppo.
-
Buone pratiche attuali
In attesa di una soluzione nativa, si consiglia:
-
Formare gli utenti sui filtri manuali
-
Nominare chiaramente i magazzini
-
Assegnare responsabilità per processo, non per luogo
-
Monitorare gli accessi tramite log
Non sostituiscono i permessi, ma aiutano a contenere i rischi.
-
Conclusione
Dolibarr offre un modulo avanzato per la gestione dei magazzini, ma non consente la gestione nativa dei permessi per magazzino. Chi ha questa esigenza deve ricorrere a workaround, moduli esterni o sviluppo personalizzato.
Per alcuni, Multiazienda può essere una soluzione parziale. Per altri, lo sviluppo personalizzato o un modulo comunitario sarà più adatto.
In definitiva, la scelta dipende dalla struttura dell’organizzazione, dai requisiti di sicurezza e dalle risorse tecniche disponibili. Conoscere i limiti attuali e le soluzioni possibili consente agli amministratori Dolibarr di fare scelte informate per garantire una gestione sicura ed efficiente dell’inventario.