
La gestione dell’IVA intracomunitaria è una responsabilità fiscale fondamentale per tutte le imprese che operano all’interno dell’Unione Europea. Dolibarr, il noto ERP e CRM open source, offre funzionalità avanzate per gestire correttamente l’IVA intracomunitaria. In questa guida approfondita vedremo come configurare Dolibarr e come gestire correttamente le operazioni intracomunitarie, nel rispetto della normativa vigente e in modo efficiente dal punto di vista contabile.
Comprendere l’IVA intracomunitaria
L’IVA intracomunitaria si applica alle cessioni di beni e servizi tra paesi membri dell’UE e varia a seconda del tipo di transazione:
-
Operazioni B2B (azienda verso azienda): se entrambe le aziende sono registrate ai fini IVA in paesi diversi dell’UE, la vendita è esente IVA nel paese del venditore. L’acquirente è tenuto ad applicare l’IVA nel proprio paese tramite il meccanismo del reverse charge (inversione contabile).
-
Operazioni B2C (azienda verso consumatore finale): in questo caso, il venditore applica l’IVA del paese di destinazione secondo determinate soglie e regole del regime OSS.
Configurare correttamente queste regole in Dolibarr consente di emettere fatture corrette, evitare errori e semplificare la gestione fiscale.
Configurazione di Dolibarr per l’IVA intracomunitaria
1. Attivare la gestione IVA
Per iniziare, attiva il modulo IVA in Dolibarr:
-
Vai su Home > Configurazione > Moduli
-
Attiva il modulo IVA
-
Conferma per abilitare tutte le funzionalità legate all’IVA
2. Impostare le aliquote IVA
Definisci le aliquote IVA da applicare:
-
Vai su Home > Configurazione > Dizionari > Aliquote IVA
-
Clicca su Nuova aliquota IVA
-
Compila i campi richiesti:
-
Etichetta: es. "IVA standard 22%"
-
Aliquota: es. "22.000"
-
Paese: seleziona il tuo paese
-
Stato: attivo
-
-
Salva
Crea anche un’aliquota al 0% per le vendite intracomunitarie B2B esenti da IVA.
3. Configurare le schede cliente
È fondamentale che le informazioni dei clienti siano corrette:
-
Vai su Terze parti > Clienti
-
Seleziona o crea un nuovo cliente
-
Nella scheda cliente verifica:
-
Paese: deve essere un altro paese UE
-
Numero di partita IVA: incluso il prefisso nazionale (es. IT123456789)
-
Assoggettato a IVA: sì
-
-
Salva le modifiche
Dolibarr userà queste informazioni per applicare correttamente l’IVA nelle fatture.
4. Verifica delle partite IVA
È fondamentale verificare che i numeri IVA dei clienti siano validi:
-
Utilizza il portale VIES della Commissione Europea per verificare le partite IVA
-
Puoi integrare in Dolibarr un modulo che automatizza questa verifica per ogni cliente
5. Impostare i prodotti e i servizi
Ogni prodotto/servizio deve avere un’aliquota IVA associata:
-
Vai su Prodotti/Servizi > Elenco
-
Crea o modifica un prodotto
-
Specifica:
-
Prezzo di vendita (imponibile)
-
Aliquota IVA applicabile
-
-
Salva
Questo garantirà che l’aliquota venga applicata automaticamente in fase di fatturazione.
Gestione delle operazioni intracomunitarie
1. Fatture di vendita B2B intracomunitarie
Per vendite a clienti registrati IVA in altri paesi UE:
-
Vai su Fatturazione > Fatture clienti > Nuova fattura
-
Seleziona il cliente
-
Aggiungi i prodotti o servizi
-
Se il cliente è registrato e ha partita IVA valida, Dolibarr applicherà IVA 0%
-
Aggiungi una nota:
"Cessione intracomunitaria non imponibile ai sensi dell’articolo 138 della Direttiva IVA UE" -
Salva e convalida la fattura
2. Vendite B2C a clienti esteri
Per vendite a privati in altri paesi UE:
-
Monitora i limiti OSS: se superi un certo volume annuo di vendite in un paese, devi registrarti e applicare l’IVA locale
-
Dolibarr può essere configurato per gestire automaticamente l’applicazione dell’IVA in base all’indirizzo del cliente
3. Acquisti intracomunitari
Per acquisti da fornitori in altri paesi UE:
-
Vai su Fatturazione > Fatture fornitori > Nuova fattura
-
Seleziona il fornitore
-
Inserisci i prodotti/servizi acquistati
-
Imposta l’IVA al 0%, se:
-
Il fornitore è UE
-
Hai fornito la tua partita IVA intracomunitaria
-
-
Registra l’IVA secondo il meccanismo del reverse charge
Dichiarazioni fiscali e conformità
1. Generazione delle dichiarazioni IVA
Dolibarr permette la generazione di report IVA:
-
Vai su Contabilità > Dichiarazioni IVA
-
Seleziona il periodo
-
Genera il report per visualizzare:
-
IVA sulle vendite
-
IVA sugli acquisti
-
Saldo da versare o da recuperare
-
Questi dati ti serviranno per compilare la dichiarazione periodica IVA.
2. Elenchi intrastat e cessioni intracomunitarie
In base all’attività della tua azienda:
-
Intrastat: per i movimenti di beni tra paesi UE
-
Elenco cessioni intracomunitarie: per vendite a soggetti con partita IVA UE
Dolibarr consente l’esportazione dei dati o, tramite moduli, la generazione automatica dei file.
Buone pratiche
-
Aggiorna le aliquote regolarmente secondo eventuali modifiche fiscali
-
Verifica periodicamente le partite IVA dei clienti
-
Mantieni registri dettagliati delle operazioni intracomunitarie
-
Inserisci le note obbligatorie sulle fatture esenti
-
Consulta un commercialista o fiscalista per casi particolari o complessi
Conclusione
Gestire l’IVA intracomunitaria in Dolibarr richiede attenzione ma è pienamente fattibile con una corretta configurazione. Seguendo questa guida, potrai rendere la tua azienda conforme alle normative UE, ridurre il rischio di errori fiscali e semplificare le tue attività amministrative.
Con Dolibarr, hai una piattaforma gratuita, flessibile e potente per la gestione fiscale europea.