CRM Dolibarr vs HubSpot: Qual è la scelta migliore per una PMI?
   05/13/2025 00:00:00     Dolibarr , Wiki Dolibarr    0 Commenti
CRM Dolibarr vs HubSpot: Qual è la scelta migliore per una PMI?

Scegliere il giusto sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) è una decisione strategica fondamentale per qualsiasi piccola o media impresa (PMI). Non si tratta solo di acquistare un software, ma di investire nel modo in cui la tua azienda interagisce con potenziali clienti, clienti attivi e partner. Tra le numerose opzioni disponibili, Dolibarr e HubSpot si distinguono per le loro funzionalità, l’ampia base di utenti e approcci molto diversi. Ma quale si adatta meglio alle esigenze di una PMI?

In questa guida approfondita, confrontiamo Dolibarr e HubSpot su vari aspetti: facilità d’uso, costi, funzionalità, personalizzazione, scalabilità e supporto. L’obiettivo è aiutare le PMI a fare una scelta consapevole in base a casi d’uso reali e priorità operative.

1. Filosofia delle due piattaforme

Dolibarr è una soluzione ERP e CRM open source, modulare e flessibile, progettata per essere auto-ospitata. Essendo open source, consente alle aziende di adattare la piattaforma alle proprie esigenze specifiche, senza vincoli da parte di fornitori esterni. Integra in un’unica suite funzionalità CRM, ERP, gestione progetti, magazzino, fatturazione e risorse umane.

HubSpot, invece, è una piattaforma SaaS basata su cloud, nata come strumento di marketing e diventata un CRM completo. Si distingue per la semplicità d’uso, l’automazione e un’interfaccia intuitiva, soprattutto per i team commerciali e di marketing. A differenza di Dolibarr, HubSpot è proprietario e segue un modello freemium.

Queste differenze influenzano il modo in cui ciascun sistema si integra nei processi aziendali.

2. Modello di prezzo e costo totale di proprietà

È uno degli aspetti che distingue maggiormente Dolibarr da HubSpot.

  • Dolibarr: essendo open source, è gratuito da scaricare e utilizzare. I costi derivano da hosting, configurazione, personalizzazione e (eventualmente) supporto esterno. Può essere molto conveniente per le PMI con competenze tecniche o un partner IT.

  • HubSpot: offre un piano gratuito, ma i costi crescono rapidamente. Il CRM base è gratuito, ma per accedere a funzioni avanzate di vendita, marketing o assistenza, i prezzi possono arrivare a centinaia o migliaia di euro al mese.

Esempio: un team di 5 persone che utilizza Marketing Hub Pro e Sales Hub Starter pagherà oltre 1.000 €/mese. Dolibarr, auto-ospitato, può costare meno di 50 €/mese per hosting e manutenzione.

Per le PMI con budget limitato, Dolibarr è una scelta estremamente vantaggiosa.

3. Confronto delle funzionalità CRM

FunzionalitàDolibarrHubSpot
Gestione contatti Sì, completa Sì, completa
Gestione lead
Pipeline di vendita Sì (personalizzabile) Sì (molto visuale)
Attività e promemoria
Integrazione email Sì (IMAP, plugin) Sì (nativa e avanzata)
Integrazione calendario
Note e allegati
Report e dashboard Base o avanzati (custom) Avanzati (grafici e intuitivi)
Accesso mobile Web responsive App mobili native

Conclusione: entrambe le soluzioni offrono buone funzioni CRM. HubSpot è più immediato e automatizzato, Dolibarr è più personalizzabile.

4. Personalizzazione e flessibilità

Dolibarr è eccellente sotto questo aspetto.

  • Dolibarr:

    • Codice sorgente completamente modificabile.

    • Centinaia di moduli via Dolistore.

    • Campi personalizzati, PDF, workflow.

    • API aperta e generatore moduli.

  • HubSpot:

    • Campi e pipeline modificabili.

    • Limitazioni secondo il piano.

    • Personalizzazioni avanzate costose.

Per chi ha risorse tecniche, Dolibarr consente massima libertà.

5. Integrazioni ed ecosistema

  • HubSpot:

    • Oltre 1000 integrazioni disponibili.

    • Compatibilità con Google, Microsoft, Slack, Zoom, Shopify...

    • Marketplace avanzato e facile da usare.

  • Dolibarr:

    • API disponibile.

    • Meno integrazioni native, ma tanti moduli.

    • Collegabile a Mailchimp, WooCommerce, PayPal, ecc.

HubSpot è vincente nelle integrazioni pronte all’uso. Dolibarr si adatta a soluzioni su misura.

6. Automazione marketing e vendite

Qui HubSpot è il leader indiscusso.

  • HubSpot:

    • Email marketing automatizzato, scoring, A/B test.

    • Landing page, moduli, SEO, social media.

    • Automazioni con sequenze e workflow.

  • Dolibarr:

    • Emailing base, moduli newsletter.

    • No landing page native.

    • Automazioni possibili via moduli o tool esterni.

Per chi punta sul marketing digitale, HubSpot è più completo. Dolibarr è più orientato alla gestione aziendale.

7. Proprietà dei dati e privacy

Per le PMI europee, Dolibarr è l’opzione ideale in chiave GDPR:

  • Dolibarr:

    • Dati sui tuoi server.

    • Backup e accesso sotto controllo.

    • Nessuna condivisione con terzi.

  • HubSpot:

    • Dati nel cloud (USA/UE).

    • Politiche privacy proprie.

Per il controllo dei dati, Dolibarr è la scelta più sicura.

8. Usabilità e curva di apprendimento

  • HubSpot:

    • Interfaccia moderna e intuitiva.

    • Ottima documentazione e supporto.

    • Perfetto per chi non è tecnico.

  • Dolibarr:

    • Interfaccia semplice ma meno moderna.

    • Documentazione e community attiva.

    • Richiede un minimo di competenza o affiancamento.

HubSpot è adatto ai team marketing. Dolibarr meglio per chi ha struttura interna tecnica.

9. Supporto e comunità

  • Dolibarr:

    • Supporto via forum e community.

    • Partner disponibili.

    • Aggiornamenti frequenti.

  • HubSpot:

    • Supporto 24/7 secondo piano.

    • Centro risorse, HubSpot Academy.

HubSpot ha supporto premium. Dolibarr è più flessibile e orientato alla comunità.

10. Scalabilità per PMI in crescita

  • Dolibarr:

    • Scalabilità auto-gestita.

    • Nessun costo per utente.

    • Aggiunta di moduli secondo necessità.

  • HubSpot:

    • Scalabilità legata ai piani a pagamento.

    • Costi crescenti con utenti e funzionalità.

Dolibarr offre più controllo sui costi in fase di crescita.

11. Casi d’uso tipici

  • Dolibarr è usato da:

    • Freelance e microimprese tech.

    • PMI che cercano un ERP/CRM unico.

    • Aziende UE attente alla privacy.

  • HubSpot è comune tra:

    • Agenzie marketing.

    • Startup SaaS.

    • Team commerciali orientati all’automazione.

La scelta dipende dal profilo e dagli obiettivi aziendali.

12. Quale scegliere?

Scegli Dolibarr se:

  • Hai supporto tecnico.

  • Vuoi controllare i tuoi dati.

  • Cerchi una suite ERP/CRM.

  • Hai un budget contenuto.

Scegli HubSpot se:

  • Vuoi un’esperienza pronta all’uso.

  • Hai bisogno di marketing automatizzato.

  • Preferisci SaaS con supporto costante.

  • Puoi investire in un piano premium.

Conclusione

Dolibarr e HubSpot sono due ottime soluzioni CRM, ma per pubblici diversi. Le PMI autonome e orientate alla flessibilità troveranno in Dolibarr un alleato potente. HubSpot è perfetto per team marketing/commerciali con risorse e focus sulla crescita.

In definitiva, la scelta giusta dipende dalle tue priorità. Per controllo e risparmio: Dolibarr. Per immediatezza e marketing avanzato: HubSpot.

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti