Errori comuni da evitare nella configurazione di Dolibarr
   02/10/2025 00:00:00     Dolibarr    0 Commenti
Errori comuni da evitare nella configurazione di Dolibarr

Introduzione

Dolibarr è una soluzione ERP e CRM open-source che consente alle aziende di gestire in modo efficiente le operazioni commerciali, contabili e le relazioni con i clienti. La sua flessibilità e le sue numerose funzionalità lo rendono una scelta popolare per le piccole e medie imprese. Tuttavia, una configurazione errata può causare problemi di prestazioni, sicurezza ed efficienza.

In questo articolo, esploreremo gli errori più comuni da evitare nella configurazione di Dolibarr, per ottimizzarne l'uso e garantirne un funzionamento fluido e sicuro.


1. Scelta errata dell'infrastruttura di hosting

1.1. Server sottodimensionato

Molte aziende installano Dolibarr su un server poco potente, il che può causare rallentamenti ed errori. Si consiglia di avere un server con almeno 4 GB di RAM e un processore potente per garantire un funzionamento fluido.

1.2. Trascurare la sicurezza del server

Non proteggere il proprio server espone Dolibarr a possibili attacchi. È essenziale:

  • Installare un firewall e un antivirus.

  • Limitare l'accesso SSH a indirizzi IP specifici.

  • Utilizzare un certificato SSL/TLS per proteggere gli scambi di dati.

1.3. Scegliere un hosting inadeguato

L'hosting condiviso può causare problemi di prestazioni. È preferibile optare per un server dedicato o un VPS per avere maggiore controllo e risorse.


2. Errori nell'installazione e negli aggiornamenti

2.1. Non verificare i requisiti tecnici

Prima di installare Dolibarr, assicurati che il server soddisfi i prerequisiti ufficiali, tra cui:

  • PHP 7.4 o superiore

  • MySQL 5.6+ o PostgreSQL 9.4+

  • Estensioni PHP necessarie (GD, cURL, mbstring, ecc.)

2.2. Installare una versione obsoleta

Utilizzare una versione vecchia può esporre a vulnerabilità di sicurezza e alla mancanza di funzionalità aggiornate. Controlla sempre l'ultima versione stabile su Dolibarr.org.

2.3. Non aggiornare regolarmente

Dolibarr viene aggiornato frequentemente e non aggiornare il sistema può causare bug, vulnerabilità di sicurezza e incompatibilità con alcuni moduli. Attiva le notifiche di aggiornamento ed esegui sempre un backup prima di aggiornare.


3. Errori nella configurazione del database

3.1. Non proteggere l'accesso al database

  • Non utilizzare mai l'utente root per Dolibarr.

  • Creare un utente dedicato con permessi limitati.

  • Limitare l'accesso al database solo agli indirizzi IP autorizzati.

3.2. Gestione inefficace dei backup

Non impostare backup automatici può essere disastroso in caso di guasto. Utilizza mysqldump o uno strumento di backup esterno per eseguire backup regolari.

3.3. Mancanza di ottimizzazione

Un database non ottimizzato può rallentare Dolibarr. Attiva l'indicizzazione delle query, pulisci regolarmente le voci obsolete e usa InnoDB invece di MyISAM per prestazioni migliori.


4. Errori nella gestione degli utenti e dei permessi

4.1. Concedere troppi permessi agli utenti

Dare troppi privilegi ai dipendenti aumenta il rischio di modifiche accidentali o fughe di dati. È meglio seguire il principio del privilegio minimo.

4.2. Non abilitare l'autenticazione sicura

Per proteggere l'accesso a Dolibarr, si consiglia di utilizzare:

  • Password complesse.

  • Autenticazione a due fattori (2FA).

  • Restrizioni di accesso basate su IP.

4.3. Non disattivare gli account inattivi

Gli ex dipendenti o gli utenti inattivi devono essere eliminati o disattivati per prevenire violazioni della sicurezza.


5. Errori nella gestione di moduli ed estensioni

5.1. Installare troppi moduli

Attivare troppi moduli può rallentare Dolibarr e creare conflitti. Mantieni solo i moduli essenziali e disattiva quelli inutilizzati.

5.2. Usare moduli non ufficiali e non aggiornati

Alcuni moduli trovati online non sono mantenuti e possono contenere vulnerabilità di sicurezza. Scarica sempre i moduli da Dolistore.

5.3. Non configurare i moduli dopo l'installazione

Ogni modulo ha impostazioni specifiche. Omettere la configurazione può causare malfunzionamenti e errori nella generazione dei report.


6. Errori nella gestione di fatture e preventivi

6.1. Configurazione errata delle tasse

Le normative fiscali variano da paese a paese. Assicurati che:

  • IVA e altre tasse siano correttamente definite.

  • I tassi di cambio siano aggiornati se operi a livello internazionale.

6.2. Errori nella numerazione delle fatture

Una cattiva gestione della numerazione delle fatture può causare problemi contabili. Imposta un sistema di numerazione univoco ed evita modifiche manuali.

6.3. Non utilizzare lo stato delle fatture

Dolibarr consente di monitorare lo stato delle fatture (in attesa, pagata, annullata). Non utilizzare questi stati può portare a errori nella gestione dei pagamenti.


7. Errori nella sicurezza e nella gestione degli accessi

7.1. Non abilitare HTTPS

Senza un certificato SSL/TLS, tutte le comunicazioni con Dolibarr sono in chiaro, aumentando il rischio di attacchi informatici.

7.2. Non monitorare i log

I log aiutano a rilevare comportamenti sospetti. Attiva e monitora regolarmente:

  • Log di accesso.

  • Log degli errori.

  • Tentativi di accesso falliti.

7.3. Mancanza di un piano di ripristino dei dati

Le aziende devono anticipare i problemi implementando un piano di ripristino con backup esterni e test regolari di ripristino.


Conclusione

Dolibarr è uno strumento potente, ma una configurazione errata può portare a problemi di prestazioni e sicurezza. Evitare questi errori comuni ti permetterà di sfruttare appieno il potenziale di Dolibarr, garantendo una gestione aziendale efficiente e sicura.

Dedica del tempo a configurare correttamente la tua installazione di Dolibarr sin dall'inizio e applica le best practice per ottimizzarne l'uso a lungo termine!

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti