
Dolibarr ERP & CRM è uno strumento open source potente che consente alle aziende di ogni dimensione di gestire contabilità, inventario, relazioni con i clienti, risorse umane e molto altro. Anche se semplice e intuitivo, il processo di installazione può trarre in inganno anche utenti esperti se si trascurano alcune basi. Un’installazione corretta è la base per un utilizzo fluido, un’espansione futura e tempi di inattività ridotti.
In questo articolo completo, esamineremo una lista di controllo dettagliata per l’installazione di Dolibarr e metteremo in evidenza i 7 errori più comuni da evitare per garantire un’installazione stabile e sicura. Che tu stia installando Dolibarr su un server locale, un hosting condiviso, un VPS o con Docker, questa guida ti aiuterà a evitare i problemi più frequenti che spesso causano malfunzionamenti, perdita di dati, problemi di prestazioni o falle di sicurezza.
Perché la Preparazione è Essenziale
Prima di iniziare, è fondamentale capire che Dolibarr, come ogni sistema ERP/CRM, gestisce dati critici e flussi di lavoro aziendali. Un ambiente mal configurato, dipendenze mancanti o una configurazione non sicura possono causare gravi problemi. Seguire una checklist garantisce un’installazione sicura, efficiente e conforme alle migliori pratiche.
Ecco quindi gli errori più comuni e come evitarli.
Errore n°1: Ignorare i Requisiti di Sistema
Uno degli errori più gravi è supporre che qualsiasi ambiente o server possa supportare Dolibarr senza problemi. Dolibarr si basa su PHP e MySQL/MariaDB. È fondamentale assicurarsi che il sistema soddisfi i requisiti tecnici minimi:
Requisiti minimi Dolibarr (versione attuale):
-
PHP 7.2 o superiore (PHP 8.0+ consigliato)
-
MySQL 5.0+ o MariaDB
-
Server web compatibile (Apache, Nginx, ecc.)
-
Estensioni PHP attive:
gd
,json
,mbstring
,pdo_mysql
,curl
,zip
Soluzione:
-
Usa
phpinfo()
ophp -m
per verificare le estensioni installate -
Utilizza uno stack LAMP/LEMP o strumenti come XAMPP, WAMP o Docker
-
Verifica i permessi di scrittura sulle cartelle di Dolibarr (
documents/
,conf/
)
Saltare questo controllo può causare errori durante o dopo l’installazione.
Errore n°2: Configurazione Errata del Database
Spesso gli utenti creano un database MySQL senza impostare correttamente i privilegi o usano password troppo deboli.
Scenari a Rischio:
-
Non creare un utente MySQL dedicato
-
Usare l’account root
-
Non assegnare tutti i privilegi
-
Usare caratteri speciali nella password che possono creare errori nei file di configurazione
Soluzione:
-
Crea un database dedicato per Dolibarr
-
Crea un utente MySQL dedicato (evita root)
-
Usa una password complessa
-
Assegna tutti i privilegi all’utente
-
Evita caratteri come
@
,$
,#
,&
se non sai gestirli correttamente
Errore n°3: Non Eliminare la Cartella di Installazione
Dopo l’installazione tramite l’interfaccia web, molti dimenticano di eliminare o proteggere la cartella /install/
. Questo rappresenta un rischio di sicurezza elevato: un malintenzionato potrebbe reinstallare Dolibarr e corrompere i dati.
Soluzione:
-
Elimina subito la cartella
/install/
dopo l’installazione -
Se non puoi cancellarla, imposta i permessi per bloccarne l’accesso
Dolibarr ti avviserà se la cartella è ancora presente, ma è meglio inserirla nella checklist.
Errore n°4: Non Configurare HTTPS
Di default, Dolibarr è accessibile via HTTP, ma non cifrare la connessione è estremamente pericoloso.
Rischi del HTTP:
-
Intercettazione delle credenziali
-
Furto di sessione
-
Non conformità al GDPR
Soluzione:
-
Usa un certificato SSL gratuito (Let’s Encrypt) o fornito dal tuo hosting
-
Configura Apache/Nginx per forzare il traffico su HTTPS
-
Aggiorna le URL in
conf/conf.php
se definite staticamente
HTTPS protegge i tuoi dati e garantisce affidabilità.
Errore n°5: Non Pianificare i Backup
Molti utenti configurano i backup troppo tardi. Un crash, un errore umano o un bug può causare la perdita totale dei dati.
Strategia di Backup:
-
Usa il modulo integrato per esportazioni regolari del database
-
Automatizza backup di database e della cartella
documents/
(cron job o script) -
Conserva i backup in una posizione remota (cloud o server esterno)
-
Verifica periodicamente che i backup siano ripristinabili
Dolibarr supporta strumenti CLI e moduli per gestire i backup. Da attivare subito.
Errore n°6: Permessi Errati su File e Cartelle
Permessi errati possono esporre dati sensibili o impedire il funzionamento corretto.
Cartelle critiche:
-
/conf/
– file di configurazione -
/documents/
– contenuti utente (loghi, fatture, ecc.)
Errori Comuni:
-
Impostare permessi 777 (accesso totale)
-
Non proteggere
conf/conf.php
-
File non assegnati al giusto utente di sistema
Soluzione:
-
Usa
755
per le cartelle,644
per i file -
Il proprietario della directory Dolibarr deve essere l’utente del server web (es.
www-data
) -
Se possibile, sposta
documents/
fuori dalla root pubblica del web
Errore n°7: Gestione Impropria di Moduli e Aggiornamenti
La modularità è un punto di forza di Dolibarr, ma può causare instabilità se mal gestita.
Rischi:
-
Attivare troppi moduli senza controllare le dipendenze
-
Usare moduli obsoleti o non compatibili
-
Ignorare gli aggiornamenti di sicurezza
Soluzione:
-
Attiva solo i moduli necessari
-
Distingui moduli ufficiali da quelli di Dolistore o personalizzati
-
Fai sempre un backup prima di aggiornare
-
Leggi i changelog e i forum prima di aggiornare
-
Testa gli aggiornamenti in ambiente di staging
Aggiorna anche i temi e moduli personalizzati quando aggiorni Dolibarr.
Bonus: Usa Docker per un’Installazione Pulita
Se hai un minimo di conoscenze tecniche, Docker offre un approccio moderno e isolato.
Vantaggi di Docker:
-
Ambienti isolati
-
Deploy semplice e scalabile
-
Contenitori preconfigurati per Dolibarr, database e server web
Esistono immagini ufficiali e comunitarie. Tutto si gestisce con un file docker-compose.yml
.
Checklist Finale Prima della Messa Online
Riepilogo rapido da controllare:
-
✅ Server compatibile con PHP/MySQL ed estensioni necessarie
-
✅ Database dedicato e password sicura
-
✅ Cartella
/install/
eliminata -
✅ HTTPS attivato e forzato
-
✅ Backup automatici configurati
-
✅ Permessi corretti su file e cartelle
-
✅ Moduli abilitati con attenzione
-
✅ Strategia di aggiornamento e test in ambiente separato
Conclusione
Installare Dolibarr non è difficile, ma è facile dimenticare passaggi fondamentali. Che tu lo usi per startup, associazioni o PMI, questa guida ti aiuterà a costruire una base solida.
Evitando questi 7 errori comuni, risparmierai tempo, proteggerai i dati e garantirai al tuo ERP stabilità, prestazioni e crescita. Tratta il tuo ERP con cura fin dall’inizio e ti ripagherà nel tempo.