
Una gestione efficace del pipeline di vendita è cruciale per qualsiasi azienda che desideri aumentare il fatturato e mantenere un buon ritmo di acquisizione clienti. Con la versione 2025, Dolibarr ERP/CRM introduce importanti miglioramenti al suo modulo di pipeline commerciale, rendendolo uno strumento potente per tracciare, analizzare e ottimizzare il processo di vendita dal lead alla chiusura. Questo articolo offre una guida completa per attivare, configurare e sfruttare al meglio le nuove funzionalità del pipeline in Dolibarr, permettendo al team commerciale di lavorare con maggiore efficacia.
1. Comprendere il ruolo del pipeline di vendita
Un pipeline di vendita è una rappresentazione visiva del processo commerciale, che mostra le fasi attraversate da un prospect prima di diventare cliente. Consente di:
-
Tracciare lead e opportunità in base allo stato
-
Prevedere i ricavi
-
Prioritizzare i follow-up
-
Identificare i colli di bottiglia
-
Valutare le performance commerciali
Il pipeline di Dolibarr offre un'interfaccia dinamica e personalizzabile per gestire tutti questi aspetti in un unico luogo.
2. Novità del pipeline in Dolibarr 2025
La versione 2025 di Dolibarr introduce diverse novità chiave:
-
Vista Kanban drag-and-drop per le opportunità
-
Fasi del pipeline personalizzabili per utente o reparto
-
Cruscotti KPI migliorati
-
Trigger di automazione in base al cambio di fase
-
Integrazione nativa con proposte commerciali e ordini
Questi miglioramenti avvicinano Dolibarr ai CRM moderni mantenendo la sua flessibilità open source.
3. Attivare il modulo di pipeline commerciale
Per usare il pipeline di vendita, attivare i seguenti moduli:
-
Vai su
Home > Configurazione > Moduli
-
Attiva:
-
Proposte commerciali
-
Opportunità / Pipeline
-
Terze parti
-
Contatti/Indirizzi
-
Agenda (per tracciare le attività)
-
Una volta attivati, appariranno nuovi menu sotto Vendite > Opportunità
e nelle schede delle terze parti.
4. Configurazione delle fasi del pipeline
Adatta il pipeline alla tua metodologia di vendita:
-
Vai su
Configurazione > Dizionari > Stati delle opportunità
-
Aggiungi, modifica o riordina fasi come:
-
Nuovo lead
-
Contatto stabilito
-
Qualificazione
-
Proposta inviata
-
Negoziazione
-
Vinto / Perso
-
Ogni fase può avere una probabilità associata utile per le previsioni.
5. Creare e gestire opportunità
Aggiungi opportunità manualmente o automaticamente tramite le proposte:
-
Vendite > Opportunità > Nuova opportunità
-
Collega una terza parte (cliente o prospect)
-
Inserisci titolo, importo e data prevista di chiusura
-
Seleziona fase e utente responsabile
L'opportunità apparirà nella vista pipeline e nei report.
6. Utilizzare la vista Kanban del pipeline
La nuova interfaccia Kanban consente gestione visiva con drag-and-drop:
-
Accedi da
Vendite > Opportunità > Vista Pipeline
-
Ogni colonna rappresenta una fase
-
Le schede mostrano titolo, importo, cliente e data prevista
-
Trascina le schede per aggiornare lo stato
Ideale per visualizzare priorità e carico di lavoro del team.
7. Collegare opportunità a proposte e ordini
Uno dei punti di forza di Dolibarr è l'integrazione fluida:
-
Crea una proposta da un'opportunità con un clic
-
Converti in ordine e mantieni il collegamento
-
Tutti i documenti e comunicazioni restano connessi
Garantisce un flusso coerente dal lead al fatturato.
8. Assegnare opportunità a utenti o team
Per assicurare responsabilità:
-
Assegna ogni opportunità a un utente
-
Imposta regole di visibilità per team o area
-
Usa filtri per monitorare le performance
Gli amministratori vedono tutto, gli utenti solo quanto di competenza.
9. Automatizzare le azioni del pipeline
Dolibarr 2025 include automazioni via trigger:
-
Notifiche email al cambio di fase
-
Creazione automatica di attività o riunioni
-
Promemoria per opportunità inattive
Risparmia tempo e riduce gli errori.
10. Tracciare KPI e prevedere i ricavi
Il cruscotto commerciale mostra:
-
Valore del pipeline per fase
-
Tasso di conversione e durata media
-
Entrate previste vs reali
-
KPI per utente
Filtra per periodo, prodotto, utente e altro.
11. Personalizzare i campi delle opportunità
Aggiungi dati utili al tuo business:
-
Configurazione > Campi extra
-
Esempi: fonte lead, concorrente, margine previsto
-
Utilizzabili in vista elenco e filtri
Rende il pipeline aderente ai tuoi processi.
12. Gestire le opportunità perse
Analizza i fallimenti per migliorare:
-
Richiedi un motivo quando si imposta "Perso"
-
Usa elenco predefinito o campo libero
-
Report sui motivi per orientare le strategie
Favorisce l'aumento del tasso di successo.
13. Integrazione con strumenti esterni
Espandi il pipeline con:
-
Email (IMAP/SMTP per tracciare comunicazioni)
-
Calendari (Google, Outlook)
-
Marketing (Mailchimp, Sendinblue)
-
Contabilità (QuickBooks, Sage)
Utilizza l’API REST o moduli connettori.
14. Sicurezza e gestione degli accessi
Proteggi i dati sensibili con ruoli:
-
Imposta chi può leggere, modificare, eliminare
-
Limita per gruppo o assegnatario
-
Attiva audit log per monitorare le modifiche
Essenziale per integrità e conformità.
15. Best practice per un pipeline efficace
-
Definisci criteri chiari per ogni fase
-
Forma il team su uso coerente
-
Rivedi settimanalmente il pipeline
-
Usa avvisi per opportunità scadute
-
Ripulisci i lead inattivi ogni mese
La coerenza garantisce previsioni accurate.
Conclusione
Dolibarr 2025 rende la gestione del pipeline di vendita più semplice ed efficace che mai. Con interfaccia visiva migliorata, automazione avanzata e integrazione fluida, il team può gestire ogni opportunità con sicurezza.
Attivando tutte le funzionalità del pipeline, ottieni un CRM potente integrato all’ERP: flessibile, scalabile ed economico. Che tu sia un libero professionista o gestisca una rete vendita, Dolibarr ti aiuta a crescere con sicurezza.