Sincronizzare i membri di HelloAsso con Dolibarr tramite GitLab CI: Guida completa all'implementazione
   05/06/2025 00:00:00     Dolibarr , Wiki Dolibarr    0 Commenti
Sincronizzare i membri di HelloAsso con Dolibarr tramite GitLab CI: Guida completa all'implementazione

In un panorama sempre più digitale, le organizzazioni non profit e le associazioni hanno bisogno di soluzioni fluide per gestire i propri dati tra diverse piattaforme. HelloAsso, una piattaforma francese ampiamente utilizzata per la raccolta fondi e la gestione delle adesioni, offre strumenti potenti per gestire donazioni, eventi e membri. Dolibarr ERP & CRM, invece, è un software open source flessibile che consente alle associazioni di gestire finanze, CRM e adesioni in un ambiente integrato. Sincronizzare HelloAsso con Dolibarr è un passo prezioso per le strutture che desiderano automatizzare i flussi di dati e migliorare l’efficienza.

In questa guida dettagliata ti mostreremo come automatizzare la sincronizzazione dei membri di HelloAsso con Dolibarr utilizzando le pipeline CI/CD di GitLab. Tratteremo l’accesso alle API, la trasformazione dei dati, il mapping verso le strutture di Dolibarr, la configurazione CI e le best practice per una sincronizzazione robusta e scalabile.

  1. Panoramica della gestione dei membri in HelloAsso e Dolibarr

HelloAsso consente alle organizzazioni di raccogliere dati tramite moduli relativi ad adesioni, donazioni ed eventi. Questi moduli generano dataset contenenti informazioni come nome, email, telefono e stato dell’adesione.

Dolibarr, attraverso i moduli "Membri" e "Terze parti", permette di gestire i profili dei membri, le date delle quote associative, i tipi di adesione e altro. La sincronizzazione delle due piattaforme consente di mantenere un’unica fonte di verità e ridurre l’aggiornamento manuale.

  1. Perché automatizzare con GitLab CI?

GitLab CI (Continuous Integration) offre un potente mezzo per automatizzare i compiti ricorrenti di sincronizzazione. Vantaggi principali:

  • Esecuzione pianificata (cron)

  • Archiviazione sicura delle credenziali tramite variabili CI/CD

  • Pipeline riutilizzabili per progetti diversi

  • Integrazione con API REST e script Python

Tramite GitLab CI, i dati di HelloAsso vengono regolarmente recuperati, trasformati e inseriti in Dolibarr automaticamente.

  1. Prerequisiti necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  • Un account HelloAsso con accesso API (OAuth2)

  • Una istanza Dolibarr con modulo "Membri" attivo

  • Accesso admin a GitLab e un repository Git

  • Python 3 installato localmente per lo sviluppo

  1. Ottenere accesso API a HelloAsso

Per accedere ai dati HelloAsso:

  • Registra l'applicazione nel portale sviluppatori di HelloAsso

  • Ottieni client_id e client_secret

  • Usa OAuth2 per generare un token di accesso

Esempio di script Python:

import requests

response = requests.post("https://api.helloasso.com/oauth2/token", data={
    "grant_type": "client_credentials",
    "client_id": "YOUR_CLIENT_ID",
    "client_secret": "YOUR_CLIENT_SECRET",
    "scope": "api"})

token = response.json()["access_token"]
  1. Recuperare dati membri da HelloAsso

Una volta ottenuto il token, utilizza l’endpoint seguente:

GET https://api.helloasso.com/v3/organizations/{organizationSlug}/forms/{formType}/{formSlug}/items

Paginare i risultati e filtrare per data riduce il carico.

  1. Comprendere l’API di Dolibarr

L’API REST di Dolibarr permette operazioni CRUD su vari moduli. Per i membri:

  • POST /members per creare un membro

  • GET /members per recuperare membri

  • PUT /members/{id} per aggiornare

Le richieste richiedono una chiave API, da salvare nelle variabili CI/CD di GitLab.

  1. Mappatura dei campi HelloAsso verso Dolibarr

Il mapping tra i due sistemi è una sfida chiave. Esempi:

Campo HelloAssoCampo Dolibarr
payer.firstName firstname
payer.lastName lastname
payer.email email
customFields note_public o personalizzato
date datefin (data fine)

Serve uno script di trasformazione.

  1. Scrivere lo script Python di sincronizzazione

Funzioni dello script:

  • Autenticarsi su entrambe le API

  • Recuperare membri da HelloAsso

  • Controllare se il membro esiste in Dolibarr

  • Creare o aggiornare di conseguenza

Best practice:

  • Log di errori e successi

  • Report dei risultati

  • Evitare duplicazioni (idempotenza)

  1. Configurazione CI/CD in GitLab

Esempio di file .gitlab-ci.yml:

stages:
  - sync

variables:
  DOLIBARR_API_KEY: $DOLIBARR_API_KEY
  HELLOASSO_CLIENT_ID: $HELLOASSO_CLIENT_ID
  HELLOASSO_CLIENT_SECRET: $HELLOASSO_CLIENT_SECRET

sync_members:
  stage: sync
  image: python:3.10
  script:
    - pip install -r requirements.txt
    - python sync_members.py
  only:
    - schedules

Definisci le variabili in GitLab > CI/CD > Variabili.

  1. Pianificare l’esecuzione del pipeline

GitLab consente di pianificare:

  • Vai in CI/CD > Schedules

  • Crea una pianificazione (0 6 * * * per le 6 del mattino ogni giorno)

  • Associala al job sync_members

  1. Gestire duplicati e aggiornamenti

Per evitare duplicati:

  • Cerca membri esistenti per email o ID univoco

  • Confronta i campi prima di aggiornare

  • Usa PUT solo se ci sono modifiche

Se l’API membri è limitata, usa il modulo "Terze parti".

  1. Log e notifiche

Per una buona osservabilità:

  • Genera log con timestamp

  • Salva i report come artefatti GitLab

  • Invia notifiche email via SMTP se necessario

  1. Sicurezza e conformità GDPR

  • Archivia solo dati necessari

  • Cifra le variabili CI/CD

  • Non scrivere dati sensibili nei log

  1. Scalabilità

Per grandi volumi:

  • Usa caching API

  • Tratta i dati a blocchi (batch)

  • Sincronizza solo dati modificati

  1. Miglioramenti futuri

  • Aggiungere test unitari

  • Estendere a donazioni ed eventi

  • Creare dashboard di monitoraggio

  1. Conclusione

Sincronizzare HelloAsso con Dolibarr tramite GitLab CI consente una gestione automatizzata, affidabile e scalabile. Grazie alle API e alla CI/CD, le associazioni possono ridurre il lavoro manuale e migliorare la qualità dei dati. Questa configurazione diventa una vera spina dorsale digitale per l’amministrazione moderna delle associazioni.

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti