
Gestire un sistema ERP/CRM come Dolibarr significa trattare dati sensibili: informazioni sui clienti, documenti finanziari, dettagli di inventario, contratti e molto altro. Con l'evoluzione delle minacce informatiche, proteggere la tua istanza Dolibarr nel 2025 non è più un'opzione, è una necessità.
In questo articolo completo, ti presentiamo 10 azioni dettagliate e concrete per proteggere efficacemente la tua installazione Dolibarr, ridurre le vulnerabilità e garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati aziendali.
1. Mantieni Dolibarr e Tutte le Componenti Aggiornate
La prima regola della sicurezza software: rimanere aggiornati.
Perché è Importante:
Gli sviluppatori di Dolibarr rilasciano regolarmente aggiornamenti per correggere vulnerabilità, risolvere bug e migliorare la sicurezza. Usare una versione obsoleta espone il sistema a rischi.
Buone Pratiche:
-
Segui gli annunci di nuove versioni
-
Testa gli aggiornamenti in un ambiente di pre-produzione
-
Aggiorna le dipendenze: PHP, MySQL/MariaDB, Apache/Nginx
2. Rafforza l'Autenticazione
L'autenticazione è la prima linea di difesa del tuo Dolibarr.
Cosa Implementare:
-
Richiedi password complesse (12+ caratteri, simboli, numeri e lettere)
-
Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA)
-
Limita i tentativi di accesso
Consiglio:
Usa un gestore di password e sensibilizza gli utenti sui rischi di phishing.
3. Metti in Sicurezza il Server Web e l'Ambiente PHP
La configurazione del server influenza direttamente la sicurezza di Dolibarr.
Azioni Raccomandate:
-
Forza l'uso di HTTPS (certificato SSL)
-
Disattiva la visualizzazione delle directory
-
Applica i permessi minimi:
640
per i file,750
per le cartelle -
Configura PHP:
-
expose_php = Off
-
display_errors = Off
-
upload_max_filesize
adeguato -
session.cookie_secure = 1
-
4. Proteggi l'Accesso al Database
Il database è il cuore di Dolibarr.
Checklist di Sicurezza Database:
-
Limita l'accesso al database solo agli IP autorizzati
-
Usa una password forte per l'utente Dolibarr
-
Automatizza i backup
-
Assegna privilegi minimi
5. Implementa un Piano di Backup e Ripristino Robusto
Il backup non è un'opzione.
Buone Pratiche:
-
Backup quotidiani (database + file)
-
Archiviazione sicura esterna (cloud o offsite)
-
Test periodici di ripristino
-
Crittografia dei backup
6. Usa un Firewall Applicativo Web (WAF)
Un WAF agisce come filtro protettivo tra Dolibarr e Internet.
Benefici:
-
Blocca attacchi: SQL injection, XSS, CSRF
-
Limitazione di velocità contro attacchi DDoS
-
Patch virtuali per vulnerabilità note
Esempi: Cloudflare, Sucuri, ModSecurity.
7. Rafforza la Configurazione Interna di Dolibarr
Dolibarr offre opzioni per migliorare la propria sicurezza.
Azioni Chiave:
-
Concedi solo i diritti strettamente necessari
-
Disattiva i moduli inutilizzati
-
Configura audit di accesso e attività
-
Imposta scadenze per le sessioni inattive
-
Proteggi le cartelle sensibili (
/documents/
,/conf/
)
8. Monitora e Analizza i Log
Il monitoraggio proattivo rileva le minacce precocemente.
Cosa Monitorare:
-
Log di accesso
-
Log di errore
-
Log di autenticazione
Strumenti Utili:
-
Fail2Ban per bloccare IP malevoli
-
Stack ELK per analisi centralizzata
9. Forma gli Utenti e Stabilisci Politiche di Sicurezza
L'errore umano è la principale causa di violazioni della sicurezza.
Sensibilizzazione:
-
Riconoscere il phishing
-
Buone pratiche per le password
-
Utilizzo di dispositivi sicuri
-
Protezione contro l'ingegneria sociale
Politiche Interne:
-
Definire procedure per onboarding, cambio ruolo, offboarding.
10. Effettua Regolarmente Audit di Sicurezza e Test di Penetrazione
Gli audit periodici identificano le vulnerabilità prima dei malintenzionati.
Piano di Audit:
-
Audit trimestrale di sicurezza
-
Test di penetrazione annuale
-
Scansioni di vulnerabilità (OpenVAS, Nessus)
Punti di Attenzione:
-
Vulnerabilità applicative
-
Configurazioni server errate
-
Esposizioni del database
Bonus: Consigli Specifici per il 2025
1. Minacce Basate sull'IA
Preparati ad attacchi più sofisticati. Implementa analisi comportamentali.
2. Architetture Zero Trust
Adotta il modello Zero Trust: autenticare e autorizzare ogni azione.
3. Preparazione contro i Ransomware
Prevedi piani di risposta specifici: backup ridondanti, procedure di isolamento rapido.
Caso Reale: Prevenzione di Intrusioni su Dolibarr
Profilo: PMI logistica che utilizza Dolibarr
Rischi Identificati:
-
Versione Dolibarr obsoleta
-
Password policy deboli
-
Mancanza di crittografia nei backup
Miglioramenti Apportati:
-
Aggiornamento Dolibarr e infrastruttura
-
Reset delle password + implementazione 2FA
-
Backup quotidiani crittografati nel cloud
Risultati:
-
0 intrusioni riuscite in 12 mesi
-
Tempo di inattività ridotto da 2h/mese a meno di 10 minuti
Conclusione
Proteggere la tua istanza Dolibarr nel 2025 richiede un approccio globale e proattivo. Installare Dolibarr e "sperare nel meglio" non è più sufficiente.
Applicando queste dieci strategie — dalla sicurezza del sistema alla formazione degli utenti — ridurrai drasticamente l'esposizione alle minacce informatiche.
Proteggi Dolibarr: proteggi il futuro della tua azienda!