
Introduzione
Dolibarr è un ERP/CRM open-source molto popolare tra le piccole e medie imprese. La sua architettura modulare e flessibilità lo rendono una scelta ideale per la gestione aziendale. Tuttavia, per beneficiare delle ultime funzionalità, correzioni di sicurezza e miglioramenti delle prestazioni, è fondamentale mantenere Dolibarr aggiornato.
Questa guida dettagliata ti accompagnerà attraverso tutti i passaggi per aggiornare Dolibarr dalla versione 17.0.0 alla 20.0.3, minimizzando i rischi e garantendo una transizione fluida.
1. Prerequisiti prima dell'aggiornamento
Prima di procedere con l'aggiornamento, assicurati di soddisfare le seguenti condizioni:
-
Eseguire un backup completo: Fai una copia del database e dei file di Dolibarr.
-
Verificare i requisiti minimi: Assicurati che il tuo server soddisfi i requisiti per la versione 20.0.3.
-
Disabilitare i moduli di terze parti: Alcuni moduli potrebbero non essere compatibili con la nuova versione.
-
Avere accesso SSH (se necessario): Se stai aggiornando su un server remoto, l'accesso SSH faciliterà il processo.
2. Backup di Dolibarr
Prima di qualsiasi aggiornamento, è fondamentale eseguire un backup completo della tua istanza Dolibarr.
2.1. Backup del database
Utilizza il seguente comando per esportare il database MySQL/MariaDB:
mysqldump -u user -p password dolibarr_db > backup_dolibarr.sql
2.2. Backup dei file di Dolibarr
Copia l'intera cartella Dolibarr:
tar -czvf backup_dolibarr.tar.gz /path/to/dolibarr/
Conserva questi backup in un luogo sicuro prima di procedere.
3. Aggiornamento di Dolibarr
3.1. Scaricare la nuova versione
Vai sul sito ufficiale di Dolibarr e scarica la versione 20.0.3:
wget https://sourceforge.net/projects/dolibarr/files/Dolibarr%20ERP-CRM/20.0.3/dolibarr-20.0.3.tgz
3.2. Estrazione e sostituzione dei file
Estrai l'archivio e sostituisci i vecchi file di Dolibarr:
tar -xzvf dolibarr-20.0.3.tgz
mv dolibarr-20.0.3 /path/to/dolibarr/
3.3. Aggiornamento del database
Accedi all'interfaccia web di Dolibarr e segui la procedura guidata di aggiornamento, che applicherà le modifiche necessarie al database.
4. Post-Aggiornamento: Test e Verifiche
4.1. Controllo dei file di log
Controlla i log di Dolibarr per identificare eventuali errori:
tail -f /var/log/dolibarr.log
4.2. Riattivazione dei moduli di terze parti
Se utilizzi moduli personalizzati, abilitali uno per uno e verifica la loro compatibilità.
4.3. Test funzionali
-
Creazione di clienti
-
Emissione di fatture
-
Accesso utente
-
Verifica della visualizzazione e delle dashboard
5. Conclusione
L'aggiornamento di Dolibarr dalla versione 17.0.0 alla 20.0.3 porta miglioramenti alle prestazioni, nuove funzionalità e correzioni di sicurezza essenziali. Seguendo questa guida, garantisci una transizione fluida riducendo al minimo il rischio di perdita di dati o incompatibilità software.
Se incontri problemi, non esitare a consultare la documentazione ufficiale o la community di Dolibarr per assistenza.