
Con la crescente transizione delle aziende verso il cloud, molte piccole e medie imprese (PMI) stanno rivalutando come gestire le funzioni chiave come la gestione dei clienti (CRM), la fatturazione, l'inventario e la contabilità. Dolibarr, l’ERP/CRM open source, è diventato una scelta popolare tra le PMI grazie alla sua struttura modulare, facilità d’uso e comunità attiva. Ma come funziona Dolibarr in modalità SaaS tramite una soluzione cloud come DoliCloud?
In questo articolo dettagliato esploreremo l’uso di Dolibarr in modalità SaaS con DoliCloud, analizzando i vantaggi e gli svantaggi per le PMI. Questa guida aiuterà imprenditori e responsabili IT a capire se questo modello è adatto alle proprie esigenze operative, al budget e ai piani di crescita.
Indice
-
Cos'è Dolibarr: panoramica
-
Cos'è DoliCloud?
-
Perché le PMI scelgono il SaaS
-
Funzionalità principali di Dolibarr in modalità SaaS
-
Vantaggi dell’utilizzo di DoliCloud
-
Limiti e svantaggi di DoliCloud
-
Prezzi e costi
-
Sicurezza, conformità e proprietà dei dati
-
Prestazioni e affidabilità
-
Integrazione con altri strumenti
-
Supporto e comunità
-
Dolibarr on-premise vs SaaS
-
Casi d’uso ideali per DoliCloud
-
Scenari reali
-
Raccomandazione finale
1. Cos'è Dolibarr: panoramica
Dolibarr ERP/CRM è una soluzione software open source progettata per gestire diverse funzioni aziendali. Include moduli per vendite, fatturazione, inventario, contabilità, progetti, risorse umane e altro. Il suo punto di forza è la struttura modulare che permette di attivare solo le funzionalità necessarie.
Dolibarr è pensato per essere semplice e intuitivo, ideale per chi non ha competenze tecniche ma vuole digitalizzare i processi aziendali. Essendo open source, è altamente personalizzabile e integrabile.
2. Cos'è DoliCloud?
DoliCloud è una piattaforma SaaS che ospita Dolibarr per chi non vuole occuparsi dell’installazione, manutenzione dei server, aggiornamenti e sicurezza. Gestita da un contributore ufficiale del progetto Dolibarr, offre un servizio cloud raccomandato per iniziare rapidamente con Dolibarr.
Gli utenti pagano un abbonamento mensile o annuale e accedono a Dolibarr via browser. L’ambiente è ottimizzato per prestazioni elevate e include backup, aggiornamenti automatici e supporto tecnico.
3. Perché le PMI scelgono il SaaS
Il modello SaaS è sempre più popolare tra le PMI per motivi quali:
-
Costi iniziali ridotti
-
Nessun bisogno di infrastruttura IT
-
Aggiornamenti e backup automatici
-
Scalabilità e flessibilità
-
Accessibilità da qualsiasi luogo
Per le PMI con risorse limitate, il SaaS consente l'accesso a strumenti avanzati senza complessità tecniche.
4. Funzionalità principali di Dolibarr in modalità SaaS
Con DoliCloud, Dolibarr include:
-
CRM (gestione clienti e contatti)
-
Fatturazione e pagamenti
-
Gestione magazzino e prodotti
-
Contabilità e report finanziari
-
Progetti e attività
-
Gestione documenti
-
Risorse umane (ferie, assunzioni)
-
POS per vendita al dettaglio
-
Integrazioni e-commerce
L’interfaccia è la stessa della versione self-hosted, con ottimizzazioni per l’uso in cloud.
5. Vantaggi dell’utilizzo di DoliCloud
1. Nessuna installazione o manutenzione
Non serve configurare server o database. DoliCloud gestisce tutto.
2. Avvio rapido
Puoi avere Dolibarr attivo in pochi minuti, senza installazioni complesse.
3. Scalabilità
La tua infrastruttura cresce con il business. Puoi aggiornare spazio e piani facilmente.
4. Accessibilità
Dolibarr è accessibile ovunque ci sia una connessione Internet.
5. Backup e aggiornamenti automatici
Nessuna preoccupazione: tutto è gestito in automatico.
6. Supporto tecnico
Supporto incluso tramite ticket, gestito da esperti Dolibarr.
7. Costi prevedibili
Abbonamento fisso, senza spese IT impreviste.
8. Sostenibile
Il cloud ha in genere un impatto ambientale inferiore rispetto ai server locali.
6. Limiti e svantaggi di DoliCloud
1. Personalizzazione limitata
Non tutte le modifiche a livello server sono possibili.
2. Restrizioni sui moduli
Alcuni moduli esterni non sono ammessi senza approvazione o piani avanzati.
3. Limiti di archiviazione
Ogni piano ha uno spazio predefinito. Lo spazio extra ha un costo.
4. Dipendenza da Internet
Senza connessione non puoi accedere.
5. Meno controllo sull’ambiente
Non puoi scegliere configurazioni server personalizzate.
6. Posizione dei dati
Potrebbero esserci problemi di conformità se i server si trovano all’estero.
7. Prezzi e costi
DoliCloud offre diversi piani:
-
Base: per freelance o piccoli team, da 10 €/mese
-
Standard: per PMI, include più moduli e supporto
-
Enterprise: supporto prioritario, più spazio e compatibilità moduli
Più economico rispetto a un’infrastruttura interna, ma con moduli personalizzati i costi salgono.
8. Sicurezza, conformità e proprietà dei dati
Sicurezza
-
Crittografia HTTPS
-
Backup regolari
-
Accesso per ruoli
-
Protezione anti brute force
Conformità
-
RGPD per clienti UE
-
Leggi locali sull’hosting
Proprietà dei dati
I dati restano tuoi. Puoi esportarli in qualsiasi momento.
9. Prestazioni e affidabilità
L’infrastruttura DoliCloud offre:
-
Archiviazione SSD
-
Server bilanciati
-
99,9% di uptime
Velocità ottimale anche in caso di uso intenso.
10. Integrazione con altri strumenti
Dolibarr SaaS si integra con:
-
Gmail e Google Workspace
-
Office 365
-
Stripe, PayPal
-
WooCommerce, PrestaShop
-
Zapier, Make.com
Alcune integrazioni richiedono piani superiori o plugin esterni.
11. Supporto e comunità
Con DoliCloud hai:
-
Supporto ufficiale via ticket
-
Documentazione e tutorial
-
Forum comunitari
Le risorse avanzate (GitHub, Dolistore) sono più rilevanti per chi autogestisce.
12. Dolibarr on-premise vs SaaS
Funzione | Self-hosted | DoliCloud SaaS |
---|---|---|
Installazione | Complessa | Rapida e semplice |
Manutenzione | Manuale | Automatica |
Personalizzazione | Totale | Limitata |
Costi | Variabili | Abbonamento fisso |
Connessione Internet | Non necessaria | Necessaria |
Supporto | Comunità o a pagamento | Incluso |
Controllo dati | Completo | Limitato all'esportazione |
13. Casi d’uso ideali per DoliCloud
-
Freelance e consulenti
-
PMI senza reparto IT
-
Startup in espansione
-
Aziende distribuite su più sedi
-
ONG o associazioni con soci e donatori
14. Scenari reali
Caso 1: Agenzia creativa
Un’agenzia di 10 persone usa DoliCloud per progetti, ore e fatturazione. Il cloud facilita il lavoro da remoto.
Caso 2: E-commerce
Un brand online collega Dolibarr a WooCommerce e Stripe per gestire ordini, stock e pagamenti.
Caso 3: Associazione locale
Una ONG gestisce iscritti, ricevute e eventi con DoliCloud, risparmiando tempo e riducendo errori.
15. Raccomandazione finale
DoliCloud è un modo pratico ed efficiente per usare Dolibarr senza l’onere tecnico dell’autogestione. È ideale per aziende che cercano agilità, semplicità e velocità.
Per chi invece necessita di personalizzazioni avanzate o controllo totale, la versione on-premise resta più adatta.
Suggerimento finale: prova DoliCloud per scoprire Dolibarr e passa al self-hosting se le tue esigenze crescono.