Come creare un preventivo personalizzato in Dolibarr (Modello + Guida Passo Dopo Passo)
   05/16/2025 00:00:00     Dolibarr , Wiki Dolibarr    0 Commenti
Come creare un preventivo personalizzato in Dolibarr (Modello + Guida Passo Dopo Passo)

Creare preventivi professionali, personalizzati e in linea con l’identità del tuo brand è essenziale per qualsiasi azienda. Rappresenta il tuo stile, migliora la comunicazione con i clienti e rafforza l’immagine aziendale. Se utilizzi Dolibarr ERP & CRM per gestire le attività aziendali, saprai che il sistema di generazione dei preventivi è potente, ma i modelli predefiniti non sempre soddisfano esigenze grafiche o funzionali specifiche.

La buona notizia è che Dolibarr ti consente di creare modelli di preventivo completamente personalizzati, perfettamente adattabili alle tue necessità.

In questo articolo troverai una guida completa e dettagliata per creare un preventivo personalizzato in Dolibarr, comprensiva di:

  • Spiegazione di come funziona il sistema preventivi in Dolibarr

  • Struttura dei modelli PDF e loro integrazione nel sistema

  • Tutorial passo dopo passo per creare e attivare un modello personalizzato

  • Come modificare l’impaginazione, aggiungere un logo o inserire campi personalizzati

  • Errori comuni da evitare

  • Consigli per aggiornare e mantenere il modello nel tempo

Che tu sia sviluppatore, freelance o titolare d’azienda, questa guida ti accompagna senza dare nulla per scontato.


Come funziona il sistema dei preventivi in Dolibarr

In Dolibarr, i preventivi (chiamati anche “proposte commerciali”) vengono creati dal modulo Commerciale. L’utente inserisce i dati nell’interfaccia: cliente, articoli/servizi, prezzi, IVA, ecc.

I contenuti sono salvati nel database, ma il PDF generato si basa su un file modello PHP che controlla layout e formattazione.

Il flusso è il seguente:

  1. L’utente crea un preventivo

  2. Dolibarr utilizza un file PHP (modello) per generare il PDF

  3. Il file modella i dati dal database usando funzioni FPDF per produrre il documento

Dolibarr offre modelli predefiniti (es. crabe, azur, einstein), ma spesso sono generici. Per questo la personalizzazione è fondamentale.


Perché personalizzare un modello di preventivo?

I modelli standard sono funzionali ma limitati:

  • Branding (logo, colori, font)

  • Layout (disposizione colonne, intestazioni, piè di pagina)

  • Normative locali (lingua, IVA, riferimenti fiscali)

  • Campi personalizzati (es. codice progetto, riferimento interno)

Con un modello personalizzato puoi:

  • Rafforzare l’immagine professionale della tua azienda

  • Inserire dati specifici per i tuoi processi

  • Tradurre o adattare il documento per mercati esteri

  • Uniformare la comunicazione con i clienti


Passaggio 1: Preparare l’ambiente di lavoro

Per iniziare, devi avere accesso ai file Dolibarr. Ciò implica:

  • Accesso al server o installazione locale

  • Possibilità di modificare file PHP

  • Percorso dell’installazione Dolibarr, ad esempio: /var/www/html/dolibarr/

I modelli PDF si trovano nella cartella:

swift
htdocs/core/modules/propale/doc/

⚠️ Mai modificare i modelli di base direttamente. Copiali e lavora sulla copia per evitare che aggiornamenti futuri cancellino le modifiche.


Passaggio 2: Copiare e rinominare un modello esistente

  1. Vai nella cartella htdocs/core/modules/propale/doc/

  2. Scegli un file da copiare, ad esempio pdf_crabe.modules.php

  3. Copialo come pdf_miaazienda.modules.php

  4. All’interno, rinomina la classe da:

php
class pdf_crabe extends ModelePDFPropales

a:

php
class pdf_miaazienda extends ModelePDFPropales
  1. Aggiorna anche:

php
$this->name = "miaazienda"; $this->description = "Modello personalizzato per Mia Azienda";
  1. Salva il file.


Passaggio 3: Attivare il modello personalizzato in Dolibarr

  1. Accedi a Dolibarr

  2. Vai su Home > Moduli > Proposte commerciali

  3. Clicca su Configura

  4. Nella sezione Modelli disponibili per la generazione PDF, trova miaazienda

  5. Clicca su Attiva

  6. (Facoltativo) Impostalo come modello predefinito


Passaggio 4: Personalizzare l’impaginazione

Il file è uno script PHP che usa la libreria FPDF. Le sezioni principali sono:

a) Intestazione

  • Logo

  • Titolo del documento

  • Dati della tua azienda

b) Dati cliente

  • Nome, indirizzo, partita IVA, ecc.

c) Tabella prodotti/servizi

  • Colonne: descrizione, quantità, prezzo, totale

  • Ordine e larghezza colonne

  • Valuta e formattazione numerica

d) Totali

  • Etichette: Totale imponibile, IVA, Totale

  • Eventuali sconti, costi aggiuntivi

e) Piè di pagina

  • Termini di pagamento

  • Coordinate bancarie

  • Dati fiscali obbligatori

  • Note o avvertenze


Passaggio 5: Inserire campi personalizzati

Se hai creato campi extra (tramite il modulo ExtraFields), puoi recuperarli così:

php
$codice_progetto = $object->array_options['options_codice_progetto']; $pdf->MultiCell(70, 5, "Codice progetto: " . $codice_progetto, 0, 'L');

Verifica che il valore non sia vuoto prima di inserirlo nel documento.


Passaggio 6: Testare il modello

  1. Crea un nuovo preventivo o aprine uno esistente

  2. Clicca su Genera PDF

  3. Seleziona il tuo modello personalizzato

  4. Controlla la visualizzazione: allineamenti, contenuti, numeri

Correggi eventuali problemi modificando il file.


Passaggio 7: Compatibilità con gli aggiornamenti

  • Non toccare i file core

  • Usa un sistema di versionamento (es. Git)

  • Dopo ogni aggiornamento Dolibarr, confronta le modifiche nei modelli ufficiali


Suggerimenti avanzati

A) Aggiungere un’immagine o un watermark

php
$pdf->Image('/percorso/watermark.png', 0, 0, 210, 297);

B) Visualizzazione condizionale

php
if ($object->total_ht > 1000) { $pdf->MultiCell(70, 5, "Confermare i tempi di consegna.", 0, 'L'); }

C) Supporto multilingua

Usa le funzioni di traduzione di Dolibarr:

php
$langs->load("bills"); $pdf->MultiCell(70, 5, $langs->trans("TotalHT") . ": " . price($object->total_ht), 0, 'R');

Errori comuni da evitare

  • Modificare un modello ufficiale

  • Nome file e nome classe non coerenti

  • Non attivare il modello nell’interfaccia

  • Inserire valori fissi invece di dinamici

  • Non curare spaziature e impaginazione


Quando è meglio creare un modulo

Se ti servono logiche avanzate, integrazioni API o configurazioni grafiche complesse, è meglio sviluppare un modulo Dolibarr anziché agire sul solo modello PDF.


Conclusione

Un modello di preventivo personalizzato in Dolibarr ti permette di:

  • Rafforzare il branding della tua azienda

  • Inserire dati e logiche personalizzate

  • Consegnare documenti chiari, professionali e coerenti ai clienti

  • Automatizzare la comunicazione commerciale

Grazie a questa guida, puoi costruire, testare e mantenere un sistema di preventivi efficace e su misura per il tuo business.

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti